
L’ultimo decennio in musica: artisti e canzoni indimenticabili dal 2010 al 2019. FOTO
Le hit, i fenomeni pop come la trap e il reggaeton, Spotify e la musica in abbonamento, i concerti più popolati, le popstar in vetta alle classifiche. Ripercorriamo gli ultimi dieci anni di musica fra canzoni, cantanti, eventi e nuove tendenze. GUARDA LE FOTO

2010 - Ad inaugurare la nuova era musicale degli Anni Dieci sono i Beatles, approdando su iTunes. Il 16 novembre 2010 la più grande band della storia del rock debutta sull’applicazione di Apple: il gruppo vende 2 milioni di canzoni e quasi mezzo milione di album entro la prima settimana online. Da questo momento tutti i principali artisti dell'età del vinile si rassegnano di fronte alle piattaforme digitali -
Apple prepara l'addio a iTunes: al suo posto nuove app separate
2010 - Il 2010 è l’anno di debutto di Kesha: la star americana con il singolo “Tik Tok”, estratto dal suo primo album “Animal”, raggiunge il successo in tutto il mondo. Billboard la piazza in vetta alla classifica delle 100 canzoni migliori dell’anno -
Kesha è tornata, il nuovo singolo è "Raising Hell"
2010 - Gli Anni Dieci, l’epoca del pop teen: il decennio è costellato da baby star della musica, con artisti del calibro di Miley Cyrus, Demi Lovato, Selena Gomez, Ariana Grande, Nick Jonas e Justin Bieber. In particolare, Bieber è premiato come Artista dell’anno agli American Music Awards nel 2010 (anche nel 2012) -
Justin Bieber dopo il secondo matrimonio ha lanciato il nuovo singolo: “10.000 hours”
2011 - Dal 2010 in avanti nuovi generi musicali si fanno largo e sound di nicchia raggiungono il grande pubblico. È il caso degli Arcade Fire, la band canadese che il 13 febbraio 2011 vince un Grammy per il migliore album dell’anno: la musica indie inizia la sua scalata alle classifiche internazionali -
Nel 2019 Elisa e gli Arcade Fire interpretano la ninna nanna “Baby Mine” per il Dumbo di Tim Burton
2011 - Una delle voci bianche del soul del nuovo millennio scompare improvvisamente: il 23 luglio 2011 Amy Winehouse viene trovata senza vita nella sua casa di Londra. La star durante la carriera ha collezionato cinque Grammy Awards -
Le ultime 24 ore della celebre cantante sono diventate un documentario su Sky Arte
2012 - Esplode il fenomeno Gangnam Style. Il video musicale della hit della pop star coreana Psy supera il miliardo di visualizzazioni su YouTube nel dicembre del 2012, restando il video più cliccato per mezza decade -
Oggi, il Kpop degli Psy ha nuovi rappresentanti nelle girl e boy band
2012 - Scala le classifiche e viene imitata da tutti, star comprese: "Call Me Maybe" di Carly Rae Jepsen è fra i tormentoni degli Anni Dieci. La hit del 2012 diventa un fenomeno virale e persino Justin Bieber, Katy Perry, James Franco e la squadra di baseball dell'Università di Harvard si divertono a realizzarne una cover, all’insegna dell’ironia -
In occasione dell’All Star Game NBA del 2019 Carly Rae Jepsen ha intonato l’inno nazionale canadese
2012 - La cantante Adele, nata da un talent show britannico, domina le classifiche con la sua "Skyfall". Il brano è il tema portante del 23esimo film della saga di James Bond: a meno di dodici ore dalla pubblicazione, il brano vola in vetta alla classifica di iTunes (superando Gangnam Style). Adele per “Skyfall” vince un Oscar e un Golden Globe -
Adele torna in forma e prepara il nuovo disco dopo il divorzio
2013 - Lanciato qualche tempo prima negli Stati Uniti, il servizio di streaming musicale on demand di Spotify approda in Italia nel febbraio del 2013, in occasione del Festival di Sanremo. Il servizio lo scorso aprile ha superato il muro dei 100 milioni di abbonati -
Spotify Wrapped 2019 in grande: il resoconto personale dell’ultimo decennio
2013 - Ritmi scatenati e passi di danza sconclusionati: è il tormentone dell’inverno 2013, che si ispira al brano “Harlem Shake” di DJ Baauer. Neppure le star di cinema e tv, come Stephen Colbert e Jimmy Fallon, possono fare a meno di cimentarsi in un harlem shake -
Quella volta che il nostro Cattelan ha incontrato Jimmy Fallon: l’intervista
2013 - L’half time show del Super Bowl è affidato a Beyoncé. Nel 2013 la star non è ancora nota come oggi, ma sa tenere il palco come una vera professionista. Per l’occasione, Queen Bey delizia il pubblico con una reunion delle Destiny's Child sul palco -
Oggi Beyoncé è nella top ten dei musicisti più pagati dell’anno secondo Forbes
2014 - Il talent scout negli Anni Dieci è 2.0: il canadese Shawn Mendes viene notato da un produttore discografico grazie a Vine, l’applicazione di condivisione video, diventando presto una star internazionale. Il giovane, ancora sconosciuto, ha ottenuto online mezzo miliardo di visualizzazioni, grazie alle sue cover della durata di sei secondi dei successi di Justin Bieber e Ed Sheeran -
La canzone più ascoltata del 2019 su Spotify è “Señorita” di Shawn Mendes e Camila Cabello
2014 - Nell’era dello streaming musicale, Taylor Swift bisticcia con la tecnologia: la star decide di eliminare il suo intero catalogo da Spotify, in segno di protesta contro il servizio che propone l’ascolto gratuito di musica: “La musica è arte e l'arte è importante e rara. Le cose rare ed importanti sono di valore e le cose di valore devono essere pagate”. La cantante torna su Spotify nel 2017 -
Taylor Swift è pronta per le feste: in arrivo la nuova canzone di Natale “Christmas Tree Farm”
2015 - I servizi di streaming musicale fanno la fortuna dei rapper nel corso degli Anni Dieci, quando il genere in rima diventa fra i più popolari, superando rock e pop. Nel 2015 la rivista specializzata Rolling Stone inserisce il rapper Kendrick Lamar con “To Pimp a Butterfly” in vetta alla classifica dei 50 album migliori dell’anno, seguito al terzo posto da un altro nome del rap, Drake con “If You’re Reading This It’s Too Late” -
Oggi a scalare la vetta della classifica di Rolling Stone è Selena Gomez con “Lose You To Love Me”
2015 - Fra gli eventi musicali del decennio che hanno raccolto più partecipazione c’è il grande concerto tenuto da Luciano Ligabue all’Aeroporto di Reggio Emilia. Il 19 settembre 2015 il rocker di Correggio ha festeggiato i 25 anni di carriera insieme a oltre 150 mila spettatori. È il suo terzo concerto al Campovolo: il quarto avverrà il 12 settembre 2020 -
70mila biglietti già venduti per l’evento “30 anni in un giorno” di Ligabue a Campovolo
2016 - Il 21 aprile 2016 scompare Prince, all’età di 57 anni. Il cantautore e musicista viene trovato senza vita nella sua casa nel Minnesota -
È uscito lo scorso ottobre il libro di memorie di Prince
2016 - I Rolling Stones non conoscono crisi: il 25 marzo 2016 la band britannica tiene un grande concerto gratuito all’Havana, il primo in assoluto tenuto a Cuba per il gruppo. L’evento raccoglie oltre 500 mila persone -
50 anni fa l’accoltellamento al concerto dei Rolling Stones di Altamont
2017 - Durante gli Anni Dieci, la musica pop cresce, portando alla ribalta numerosi talenti provenienti dal Regno Unito come Ellie Goulding, Sam Smith, Jessie J ed Emeli Sandé. Il 2017 è l’anno di Ed Sheeran: l’artista britannico riscuote molto successo nel mondo con “Shape of You” e “Perfect”, il settimanale Time lo inserisce fra le 100 personalità più influenti del pianeta e nello stesso anno la star appare in una scena della serie HBO, Il Trono di Spade -
Ed Sheeran è, insieme a Drake, l’artista più ascoltato del decennio su Spotify
2017 - Per celebrare i 40 anni di carriera, Vasco Rossi organizza una grande festa con i suoi fan: l’1 luglio 2017 si tiene il Modena Park, con la partecipazione di 225.173 persone -
Nel 2020 Vasco replica con un festival rock a Imola
2017 - Esplode il fenomeno del reggaeton: nel gennaio del 2017 Luis Fonsi e Daddy Yankee pubblicano il singolo “Despacito”, manifesto della musica latino americana degli Anni Dieci. Il videoclip supera i 6 miliardi di visualizzazioni su YouTube. La tendenza si mantiene nel tempo: l’estate 2018 è la più latina di sempre, con tormentoni come "Cintura" di Alvaro Soler e "X" di Nicky Jam e J. Balvin -
Luis Fonsi con il suo album “Vida” ha ricevuto la nomination ai Grammy Awards 2020
2018 - Verso la fine del decennio si sente sempre più parlare di trap, un movimento musicale sviluppatosi nel Sud degli Stati Uniti, che prende spunto dal più noto rap. In Italia è Sfera Ebbasta il trapper più noto: il suo album “Rockstar” (2018) gli vale il titolo di primo italiano ad entrare nella top 100 mondiale della piattaforma di streaming Spotify -
Sfera Ebbasta apre un locale eco con il calciatore Andrea Petagna
2018 - Il rap è di tutti negli Anni Dieci. Nel luglio del 2018 “I Like It” sale in vetta alla Billboard Hot 100, aggiungendosi al primo posto raggiunto l’anno prima dalla canzone "Bodak Yellow", un doppio traguardo che fa di Cardi B la prima rapper in gonnella a conquistare due volte il primo posto nelle classifiche -
Oggi Cardi B è anche al cinema con Jennifer Lopez in “Le ragazze di Wall Street”
2018 - Il rap ha successo in Italia. Oltre a Fedez e Fabri Fibra, verso lo scadere del decennio diversi nomi si sono ritagliati uno spazio nelle classifiche: nel settembre del 2018, il singolo "90min" di Salmo è numero uno in classifica. A tenere alta la bandiera del rap ricordiamo Marracash, Guè Pequeno, Emis Killa, Gemitaiz e Ghali -
Salmo sbarca a San Siro: la data-evento allo stadio nel 2020
2019 - Le colonne sonore dei film firmate da star della musica pop conquistano le classifiche in questo decennio. E Lady Gaga vince persino un Oscar: la sua “Shallow”, composta per il film di Bradley Cooper "A Star is Born”, è premiata come miglior canzone originale. L’interpretazione del brano di Lady Germanotta e Cooper durante la cerimonia di premiazione degli Oscar fa il giro dei social per il feeling tra i due vip -
Lady Gaga torna al cinema: dopo il successo di “A Star is Born”, diventerà la moglie di Gucci
2019 - Un tour sulle spiagge d’Italia: il Jova Beach Party è l’evento musicale dell’estate 2019. Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, porta la sua musica sui lidi più belli di casa nostra - da Viareggio a Roccella Jonica, da Rimini a Fermo - promuovendo un approccio green al divertimento -
“Lorenzo sulla luna” è il nuovo album di Jovanotti