
Protesta contro Elon Musk, le star dello spettacolo che lasciano X, da Pierò Pelù a Elio
Tante star stanno lasciando l'ex Twitter come dichiarazione politica: abbandonare è una forma di protesta contro la strumentalizzazione del social. Benché l’esodo sia iniziato da tempo, la recente elezione di Trump ha dato un’ulteriore spinta. Il motivo? Musk ha usato il suo social come una vetrina per supportare il partito repubblicano, conquistando un posto d’onore al tavolo del nuovo presidente. Da Jamie Lee Curtis a Vinicio Marchioni e Nicola Piovani, ecco chi se ne è andato
A cura di Camilla Sernagiotto

Tante star stanno lasciando X, il social che un tempo era Twitter e che ora è di proprietà di Elon Musk. Avere o meno un account su questa piattaforma ora è quasi una dichiarazione politica: abbandonarla è una forma di protesta contro la strumentalizzazione dei social. Benché l’esodo sia già incominciato da tempo, le recenti elezioni americane che hanno portato all'elezione di Trump come presidente degli Stati Uniti d'America hanno dato un’ulteriore spinta. Scopriamo tutti i nomi dello spettacolo internazionale che stanno abbandonando X

Il motivo dell’abbandono di X riguarda il suo proprietario e l’uso che ne sta facendo. La piattaforma social appartiene infatti a Elon Musk, il quale ha usato il suo social come una vetrina per supportare il partito repubblicano, conquistando un posto d’onore al tavolo del nuovo presidente statunitense. Trump ha infatti scelto di affidare a Elon Musk, patron del social network, il dipartimento per l'Efficienza governativa. Da Jamie Lee Curtis (nella foto) ai nostrani Vinicio Marchioni e Nicola Piovani, scopriamo chi se ne è andato da X

Il primo ad andarsene da X non è stato un divo di Hollywood o una star delle sette note bensì una testata giornalistica. È stato lo storico quotidiano della sinistra britannica, The Guardian, a lasciare X, definendo i social network come una “piattaforma tossica”. Dopo il giornale inglese, anche molte celebrità internazionali e italiane hanno seguito l’esempio. Anche diverse istituzioni culturali hanno preso questa decisione, come il Festival di Berlino

Jamie Lee Curtis, attrice premio Oscar nel 2023 per Everything Everywhere All At Once e celebre per la saga di Halloween (tra le tante altre cose per cui è famosa), ha annunciato su Instagram di aver cancellato l'account X. Allo screenshot che mostra l'avviso dell'account eliminato, l'attrice ha aggiunto le parole: "Dio, dammi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare ciò che posso e la saggezza per capire la differenza"

Negli Stati Uniti, i fan di Taylor Swift, in aperta polemica con Donald Trump durante l’intera campagna elettorale, hanno traslocato in massa sulla piattaforma Bluesky

Anche in Italia c'è chi ha deciso di eliminare il profilo X, specialmente dopo le esternazioni di Elon Musk sui giudici italiani in merito ai trattenimenti di migranti in Albania. A dare il via ufficiale all’esodo è stato Piero Pelù, che ha mostrato il dito medio per protesta contro "le pericolosissime dichiarazioni neo totalitarie e neo imperialiste esternate da Musk"

Anche il gruppo Elio e le Storie tese ha seguito l’esempio del collega Piero Pelù, cancellando l’account di X. "Riteniamo Elon Musk un pericolo per la democrazia e la libertà e non abbiamo intenzione di continuare a far parte di una piattaforma di cui è proprietario e che utilizza spudoratamente per la sua orribile propaganda", hanno scritto i membri di Elio e le Storie tese annunciando l'addio al social network. Il tastierista storico del gruppo, Rocco Tanica, ha deciso di rimanere su X con il proprio profilo privato per continuare a condividere contenuti

Ha abbandonato X anche Vinicio Marchioni, l’attore italiano classe 1975 nato a Roma che dal 2008 al 2010 è stato tra i protagonisti di Romanzo criminale - La serie prodotta da Cattleya e da Sky Italia (interpretava il ruolo del Freddo, alias Fabrizio Soleri) e che oggi è uno dei più celebri attori italiani (ha recitato, tra le altre cose, anche nel film dei record di Paola Cortellesi C’è ancora domani, dove interpreta il ruolo di Nino)

Nicola Piovani ha annunciato: “È arrivato il momento di uscire”. Il celebre pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano, classe 1946, ha così abbandonato X, il social network di proprietà di Elon Musk

Riccardo Bonacina, giornalista e conduttore televisivo italiano nato nel 1954 a Lecco, è tra i nomi degli italiani che stanno abbandonando X in queste ore. Non solo italiani, come abbiamo spiegato prima, ma in Italia si sta registrando una spinta all’esodo dopo le esternazioni di Elon Musk (nella foto) sui giudici italiani in merito ai trattenimenti di migranti in Albania, che hanno provocato la reazione del presidente italiano Sergio Mattarella

La reazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha portato il capo dello Stato a dire: “L’Italia sa badare a se stessa nel rispetto della Costituzione. Ripeto le parole pronunciate il 7 ottobre 2022. Chiunque, particolarmente se, come annunziato, in procinto di assumere un importante ruolo di governo in un Paese amico e alleato, deve rispettarne la sovranità e non può attribuirsi il compito di impartirle prescrizioni”. Nella foto, Sergio Mattarella a Venezia il 4 novembre 2024 in occasione della Giornata dell'Unità d'Italia e delle Forze armate