
Eurovision 2024, i look e i momenti più belli della prima semifinale. FOTO
Anche quest'anno la kermesse offre al pubblico internazionale la possibilità di esplorare le realtà musicali di successo dei paesi europei e non solo. Lo show, come sempre totale, è parte di una sfida che porta dritti alla finale di sabato. Nei giudizi di questa sera peseranno le singole performance ma anche l'immagine e l'estetica dei singoli artisti. Ecco gli outfit dei quindici semifinalisti, dei presentatori e degli ospiti sul palco della Malmö Arena
A cura di Vittoria Romagnuolo

La cipriota Eleni Foureira, che si è fatta apprezzare dal pubblico eurovisivo nel 2018 col brano Fuego ha riproposto la sua hit come performance di apertura dell'Eurovision Song Contest 2024 la cui prima semifinale si svolge in diretta dalla Malmö Arena martedì 7 maggio. Presenza scenica, ritmo e ballerini che si muovono sinuosi. Alla breve performance non manca nulla
Eurovision 2024, i primi dieci finalisti
Per secondo si esibisce lo svedese Eric Saade, terzo nel 2011 all'Eurovision che si è svolto a Düsseldorf. Dopo di lui c'è Chanel, la cantante spagnola che ha conquistato il pubblico nel 2022
Scaletta Eurovision 2024, quando canta Angelina Mango
Salutano il pubblico e guadagnano il centro del palco della Malmö Arena le due presentatrici dell'Eurovision 2024, le svedesi Petra Mede e Malin Åkerman entrambe con un tailleur coi pantaloni dalle tonalità molto accese: arancione per la prima, fucsia per la seconda. Sia la presentatrice che l'attrice di Hollywood sono popolarissime e molto amate

La prima ad esibirsi è la cantante di Cipro, Silia Kapsis che si presenta sul palco col top corto e i pantaloni bianchi ricoperti di cristalli scintillanti. Con lei quattro ballerini per il brano Liar
Eurovision 2024, chi sono i primi 10 finalisti: da Baby Lasagna a Silia Kapsis. FOTO
Arriva scalza Teya Dora, artista in gara per la Serbia. Sul palco le luci si abbassano per creare la giusta atmosfera per il brano Ramonda. Interessante il look con la gonna sfragiata e la parte superiore brillante

Silvester Belt, in total look rosso col bomber di pelle, fa ballare la Malmö Arena com la ritmata Luktelk. Il cantante in gara per la Lituania si è reso interprete di una performance convincente

Con Bambie Thug, l'artista in gara per l'Irlanda, si entra nella favola dark. Il look è ricercatissimo, quasi da incubo. Inizia in nero e termina con un costume mini. Il brano è Doomsday Blue

Anche Olly Alexander, il cantante del Regno Unito, non rinuncia ai ballerini per la sua esibizione. Look bicolor con canotta sdrucita e pantaloni con sospensorio. In bianco e rosso anche i suoi compagni di palco

Estetica notevole e voci incredibili per Alyona Alyona & Jerry Heil, il duo in gara per l'Ucraina. Colpiscono i capelli lunghissimi e il look di stampo medievale. La prima, una vera donna guerriera

Luna, la cantante della Polonia stupisce per la coreografia dei suoi ballerini mentre lei resta concentrata sulla parte canora. Il suo costume, in vinile bianco, è composto da mini shorts e top con le spalle strutturate. Un paio di stivali rossi completa il tutto. Anche i suo ballerini si attengono a questa palette cromatica essenziale

Baby Lasagna, il cantante della Croazia, si fa notare per il suo stile, un mix di più ispirazioni, nel quale fa capolino anche un certo gusto popolare. Ricami, cinghie e pelle per lui ma anche per i performer che lo accompagnano. Anche la sua canzone è il risultato di una amalgama musicale

Travolgente lo stile, non solo vocale, di Hera Bjork. L'artista in gara per l'Islanda ha deciso di indossare una cascata di frange dorate. Il brano è Scared of Heights

Grazie alle nuove regole, Isaak, artista in gara per la Germania, Paese nei Big Five, può esibirsi integralmente con la sua Always on the Run. La sua scelta di stile è il total black. Nero anche lo smalto sulle unghie delle mani

La conturbante Raiven, artista in gara per la Slovenia col brano Veronika, conquista il palco con la sua presenza scenica, la sua figura snella, i lunghi capelli mossi. Il suo look, una tuta aderente color bronzo che lascia vedere la lingerie sottostante, è funzionale alla sua coreografia. Occhi appuntiti che non si dimenticano

La performance di No Rules!, brano in gara per la Finlandia, distrae dalla parte musicale. Impossibile non perdersi tra le danze di Windows95Man che diverte il pubblico della Malmö Arena e, probabilmente, anche quello da casa

Natalia Barbu, la cantante della Moldavia in gara con In The Middle, conquista col suo talento vocale e il suo fascino. L'abito bianco, da dea, è seducente al punto giusto, con drappeggi, spacchi e aperture ultra femminili

La Svezia, il Paese che ospita l'Eurovision Song Contest 2024, punta sull'energia di Markus & Martinus con la loro Unforgettable, una hit pop che richiede un look da popstar (quello dei due artisti sembra gemello ma è coordinato)

Look futuristico e certamente d'impatto, per Fahree e Ilkin Dovlatov che si sono esibiti su Özünlə Apar. Anche per loro un'estetica coordinata che si rispecchia nel brano in gara

Ci avevano già colpito al debutto sul Turquoise Carpet gli Elctric Fields, il duo che rappresenta l'Australia all'Eurovision 2024. Insieme alla scenografica vocalist Zaachariaha Fielding, che stasera si presenta scalza e vestita con un abito plissettato, spicca anche il look da aborigeno del suo compagno di palco (presenza pertinente poiché il brano contiene strofe in lingua aborigena)

Tutti in bianco alla corte di Iolanda, l'artista che ha cantato Grido per il suo Paese, il Portogallo. Tutto contemporaneo e teatrale. Lei con la gonna lunga e il corsetto satin, i suoi ballerini col volto coperto

La ventitreenne Tali Golergant, in gara per il Lussemburgo come Tali, non tradisce il suo iconico hairstyle con doppie trecce laterali. Il suo look è semplice e d'impatto, un minidress leggero e asimmetrico caratterizzato da una palette di tonalità scure e vibranti

La fine della gara è accompagnata dall'arrivo di un gradito ospite dell'Eurovision, il primo artista ad aver vinto il Contest due volte. L'irlandese Johnny Logan, soprannominato "Mister Eurovision", ha cantato live Euphoria, brano portato al successo dalla svedese Loreen nel 2012. Un gemellaggio che diventa reale

Chiude in bellezza la serata musicale Benjamin Ingrosso, cantante svedese che si è imposto all'attenzione del pubblico dell'Eurovision nel 2018 – edizione a cui presero parte per l'Italia Fabrizio Moro ed Ermal Meta. L'artista che ha origini italiane (è cugino del nostro Diodato), si è esibito in un medley dei suoi successi

La conclusione della prima semifinale dell'Eurovision Song Contest spetta a Petra Mede e Malin Åkerman che leggono la lista dei paesi che accedono alla finale di sabato 11 maggio. I cantanti ancora in gara sono quelli di Serbia, Portogallo, Slovenia, Ucraina, Lituania, Finlandia, Cipro, Croazia, Irlanda e Lussemburgo. Non si tratta di una classifica ma di un semplice elenco, precisano le due presentatrici che danno appuntamento al pubblico dell'Arena e a quello da casa a giovedì 9 maggio, la serata in cui si esibirà anche l'italiana Angelina Mango
Eurovision Song Contest: tutti i video e le news