
Addio a Silvio Berlusconi, dal doppiopetto alla bandana lo stile del Cavaliere. FOTO
Con i suoi completi quasi sempre blu, le cravatte in seta, spesso a pois, e i copricapo adatti alle diverse occasioni istituzionali o meno, l'ex premier ha costruito un'immagine precisa e sempre riconoscibile (a cura di Vittoria Romagnuolo)

Silvio Berlusconi ha sempre avuto un’immagine ben identificabile, dagli anni in cui si è imposto sulla scena nazionale come imprenditore ed editore fino a quelli della sua ascesa come leader politico. Qui, due ritratti in completo elegante nei quali spiccano le cravatte, una delle quali è ricamata col logo dell'AC Milan, club di cui è stato Presidente dal 1986 al 2004
Silvio Berlusconi è morto, aveva 86 anni. DIRETTA
Lo stile classico ed elegante di Silvio Berlusconi si materializza in completi di fattura sartoriale, indossati con camicia e cravatta. Accantonati i colori in voga al tempo, l'imprenditore punta sul blu e sulla tradizione artigianale italiana. I suoi completi su misura sono confezionati dallo storico sarto di Milano Ferdinando Caraceni. Precedentemente, c'erano stati anche dei completi gessati (a destra, foto del 1985)
Tv, Milan, politica e processi: la fotostoria di Silvio Berlusconi
La classicità diventa informale nei momenti di relax e in famiglia. In questi ritratti con le figlie Barbara ed Eleonora (1994 circa), Berlusconi indossa pullover e camicia col collo sbottonato e un giaccone caban dal taglio ampio e sportivo

Dai campi di Milanello, agli allenamenti del Milan in camicia a maniche corte, al palco dei meeting di Forza Italia, il partito di centro-destra fondato nel 1994. Doppiopetto e coccarde sono la nuova divisa

Con l'elezione alla Camera dei Deputati nel 1994 e l'assunzione del ruolo di Premier per la prima volta nello stesso anno, l'immagine di Berlusconi accanto ai maggiori leader del pianeta contribuisce ulteriormente a diffondere l'idea di stile italiano nel mondo. Insieme alle giacche con doppia abbottonatura (una seconda pelle per lui, secondo il sarto Caraceni), c'è spesso una cravatta a pois, la sua preferita nel tempo, confezionata dal napoletano Maurizio Marinella. La foto è del 2001

La cravatta a pois diventa un must del guardaroba di Berlusconi che la indossa anche sotto a un completo tre pezzi, col gilet, nel 2002 in occasione del matrimonio a Madrid della figlia di José Maria Aznar. A quell'evento Silvio Berlusconi e Tony Blair furono testimoni di nozze

Dal 2010 Silvio Berlusconi cambia sarto e inizia ad indossare le creazioni su misura del marchio Kiton, rappresentante dell'alta sartoria napoletana apprezzato anche da Gianni Agnelli, Carlo d'Inghilterra o star come George Clooney. L'attenzione per i look di Berlusconi non è solo per gli abiti ma anche e soprattutto per le calzature che, già fornite di tacchi, si dice, nascondano un rialzo all'interno. Qui un dettaglio delle scarpe del vertice Italia-Egitto a Roma nel 2008

Altra ossessione di Berlusconi e degli osservatori dei suoi look quella per i capelli, persi e infoltiti, per sua stessa ammissione, con vari interventi tricologici. Negli anni, però, si fa strada l'ipotesi dell'uso di tecniche di make-up e cover-up. Le foto sono del 1994 (a sinistra) e del 2015 (a destra)

Dal doppiopetto al completo con giacca monopetto. In queste foto Berlusconi fa la sua apparizione in contesti anche non istituzionali. A sinistra (2007) è a Roma al gala per i quarantacinque anni della Maison Valentino; al centro (2005) con la figlia Barbara al party per i venti anni di Dolce & Gabbana; a destra (2010) ai premi Grande Milano

La versione vacanziera di Silvio Berlusconi resta una di quelle più rilevanti dal punto di vista mediatico. Qui, nel 1993, canta in camicia con Jerry Calà e Umberto Smaila

Qui, invece, indossa un panama per proteggersi dal sole a Porto Rotondo, in camicia blu e senza giacca

In questo primo piano Silvio Berlusconi è ritratto con la famosa bandana con cui accolse in Sardegna il primo ministro Tony Blair. L'anno è il 2004 e la causa del bizzarro accessorio sembra sia stato un recente trapianto di capelli

I cappelli sono stati molte volte usati da Berlusconi come veicolo di messaggi durante la sua lunga carriera politica. Molte le versioni in questo senso: con casco di protezione dopo il terremoto di Casamicciola nel 2017, col berretto da fornaio, con quello da capotreno indossato in occasione della prima corsa del treno Frecciarossa nel 2009

Altro copricapo, in pelo, per una foto scattata nel 2004 in compagnia di Vladimir Putin a Mosca, alla residenza presidenziale di Zavidovo

Un best of di alcuni dei più famosi copricapi indossati da Silvio Berlusconi. In evidenza, un cappello blu Borsalino con cui si è presentato qualche anno fa a Palazzo Grazioli

Ancora leader del mondo in questo scatto con i partecipanti al G8 di Gleneagles, in Scozia, del 2005. Nella foto di gruppo che include, tra gli altri, la Regina Elisabetta II, Tony Blair, i Presidenti Chirac e Bush, Silvio Berlusconi indossa lo smoking col papillon come richiesto dall'occasione formale

Qui senza camicia e cravatta in visita nelle zone terremotate a L'Aquila nel maggio del 2009

In queste foto del 2011 Berlusconi indossa giacca sportiva imbottita e scarpe Hogan per incontrare all'aeroporto militare di Linate Alberto Torregiani, figlio di Luigi Torregiani, gioielliere rimasto vittima di un conflitto a fuoco

La fede rossonera è la vera costante della vita di Silvio Berlusconi che negli incontri con la squadra e con i tifosi del club si è sempre mostrato in pubblico con uno stile più casual. Eccolo con la figlia Barbara esibire ai fotografi una delle tante maglie a lui dedicate