
Nate il 20 agosto 1936, Alice ed Ellen Kessler hanno vissuto un'enorme popolarità in Italia a partire dagli anni Sessanta. Il loro ultimo album risale al 1980

Le gemelle Kessler (in tedesco: Die Kessler-Zwillinge) sono un duo artistico tedesco costituito dalle sorelle gemelle Alice ed Ellen Kessler, nate a Nerchau il 20 agosto 1936. Negli anni Sessanta, in Italia, erano famosissime
Le gemelle Kessler: "Vogliamo essere sepolte in un’unica urna"
Fin da quando hanno sei anni, le gemelle Kessler frequentano la scuola di danza. A undici anni sono avviate al programma per adolescenti del Teatro d'Opera di Lipsia e, a diciotto, fuggono dalla RDT rifugiandosi nella Germania Ovest per intraprendere la carriera di danzatrici al Palladium di Düsseldorf

Fra il 1955 e il 1960 si esibiscono al Lido di Parigi con il corpo di ballo delle Bluebell Girls di Margaret Kelly e rappresentano la Germania Ovest all'Eurovision Song Contest 1959, classificandosi ottave con Heute Abend wollen wir tanzen geh'n

Nello stesso periodo interpretano diversi film, prevalentemente commedie musicali, quasi tutti inediti in Italia

Nel 1961 si trasferiscono in Italia, dove diventano famose partecipando alla trasmissione televisiva di grande successo Giardino d'inverno, con la regia di Antonello Falqui, l'orchestra diretta dal maestro Gorni Kramer, le coreografie di Don Lurio e la partecipazione di Henri Salvador e del Quartetto Cetra. Nel corso del programma, lanciano i brani Pollo e champagne e Concertino, cover della canzone del 1959 del Quartetto Cetra

A partire da quel momento la loro carriera si sviluppa su più fronti. Prendono parte a spettacoli leggeri teatrali, programmi televisivi, film (prevalentemente partecipazioni speciali, come ne Il giovedì di Dino Risi o I complessi con Alberto Sordi), fino al teatro impegnato di Bertolt Brecht

Il gradimento del pubblico convince la Rai a includerle nove mesi dopo nel cast di Studio Uno, in cui cantano la sigla di apertura Da-da-un-pa

Nel 1964 partecipano alla Biblioteca di Studio Uno di Antonello Falqui insieme al Quartetto Cetra: nella puntata dedicata all'Odissea interpretano la parte delle sirene. Sono anche nel cast dell'edizione del 1965 di Studio Uno, cantando la sigla La notte è piccola, destinata a diventare una delle loro canzoni più celebri

Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, le gemelle Kessler partecipano a trasmissioni di prestigio come La prova del nove e Canzonissima, dando vita a una nutrita discografia costituita da 45 giri. Girano anche caroselli per una marca di calze da donna: le loro gambe provocanti fanno scandalo, e la RAI impone l'uso di pesanti calze scure di nylon nei loro show

Negli anni Settanta diradano le loro apparizioni televisive, recitando in teatro in commedie musicali di Garinei e Giovannini e ancora in televisione come attrici in telefilm come K2 + 1 diretta da Luciano Emmer, accanto a Johnny Dorelli. Nel 1974 sono invitate al varietà del sabato sera Milleluci, condotto da Mina e da Raffaella Carrà. Nello stesso anno, accettano di posare per l'edizione italiana del periodico Playboy, che tocca in quell'occasione il picco massimo di copie vendute fino ad allora

Negli anni Ottanta conducono in RAI le trasmissioni Buonasera con... Alice ed Ellen Kessler, la seconda edizione di Al Paradise e La fabbrica dei sogni, apparendo anche come ospiti in altri programmi

Nel 2014, le gemelle Kessler sono ospiti della seconda serata del Festival di Sanremo