
Teatro Greco di Siracusa, debutto delle Baccanti di Padrissa e Coefore di Livermore. FOTO
In scena sul palco dello storico teatro la rivisitazione in chiave moderna della tragedia di Euripide. Sabato 3 luglio, per la riapertura ufficiale del teatro, è stato il turno di "Coefore Eumenidi", diretto da David Livermore

“Todos somos Baco”. Siamo tutti Dioniso. Con questo striscione ieri sera, domenica 4 luglio, è andato in scena “Baccanti” del catalano Carlus Padrissa, al debutto per la riapertura del Teatro Greco di Siracusa. Una rivisitazione moderna della tragedia di Euripide, dove le protagoniste sono ragazze dei giorni nostri, a cui Padrissa ha voluto dar vita ispirato dalle migliaia di manifestanti in Messico contro il Potere e i suoi abusi sessisti
Festival dei Teatri di Pietra 2021, info e programma
E quindi scarpe da tennis, musica rap e acrobazie, per le giovani Baccanti danzanti alle prese con disordine, lati oscuri dell’animo umano e l’ebbrezza di Dioniso (interpretato da Lucia Carmela Lavia), che prima seduce e poi abbandona Penteo (Ivan Graziano)
Arte, Musica e Danza: riparte il Teatro degli Arcimboldi
“Baccanti” andrà in scena al Teatro Greco di Siracusa fino al 20 agosto
La Scala va in città, 4 giorni di spettacoli gratuiti
In foto, da sinistra: Cecilia Guzzardi, Doriana La Fauci, Lorenzo Grilli, Simonetta Cartia

Allo spettacolo erano presenti anche il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il ministro della Giustizia Marta Cartabia, l’ex presidente del Senato Pietro Grasso e il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci

Il mondo di "Coefore Eumenidi" è un universo "algido, freddo, ricoperto di gelo e di neve"