
I Bauli tornano in piazza, i lavoratori dello spettacolo manifestano a Roma. FOTO
Il settore torna a chiedere certezze sul futuro con l'oggetto simbolo del proprio lavoro. Al centro della protesta il numero 419, ovvero i giorni trascorso “dal fermo delle attività produttive e culturali che vedono impiegati i lavoratori del settore” a causa delle restrizioni per la pandemia. Le richieste: fondi e sostegni economici ai tavoli interministeriali per ripartenza e riforma

I Bauli tornano a chiedere certezze per il futuro dei lavoratori dello spettacolo e dopo la manifestazione di Milano dello scorso autunno, questa volta scelgono piazza del Popolo a Roma
I Bauli tornano in piazza: oggi manifestazione a Roma dei lavoratori dello spettacolo
I lavoratori dello spettacolo e degli eventi ricordano che sono passati oltre 400 giorni da quando, a causa delle restrizioni legate alla pandemia non possono più svolgere la loro professione
La protesta dei Bauli a Milano
Le richieste al governo sono le stesse esposte a ottobre a Milano: l’istituzione “di un fondo da erogare in soluzioni mensili” a tutti i lavoratori dello spettacolo e che copra il periodo gennaio-dicembre 2021 e il “sostegno economico per le imprese della filiera basato sul fatturato annuo legato a spettacolo ed eventi”

Dopo il via libera da parte del presidente del Consiglio Mario Draghi al raddoppio delle capienze e un accenno alla possibilità (nel caso che le condizioni epidemiologiche migliorino) di superare questi nuovi paletti andando oltre al 50% appena ottenuto, il ministro Dario Franceschini ha lanciato un segnale ai manifestanti del movimento dei Bauli: "Ringrazio tutti quelli che saranno in piazza, i messaggi che arrivano dal mondo dei lavoratori dello spettacolo sono molto utili"

Ai piedi del Pincio un mare di bauli, circa 1000, ognuno con una persona davanti, tutti vestiti di nero e con una maschera sul volto a simboleggiare l'anonimato nel quale li ha lasciati la politica e l'unità con cui manifestano