
L'astronauta italiano protagonista di tre missioni nello spazio parteciperà all'ultima puntata dello show di Sky Uno condotto da Alessandro Cattelan. Per l'occasione, ecco alcuni dei suoi scatti della Terra dalla Stazione spaziale internazionale

Tra gli ospiti dell'ultima puntata di "E poi c'è Cattelan" ci sarà l'astronauta italiano Paolo Nespoli, protagonista di tre missioni nello spazio. Nella foto la Gran Bretagna vista dalla Stazione spaziale internazionale (credits: Esa/Nasa)
EPCC: tutti gli ospiti dell'ultima puntata
Appassionato di fotografia, Nespoli ha approfittato della permanenza a bordo della Stazione spaziale internazionale anche per immortalare il nostro pianeta da una posizione privilegiata. Nella foto l'isola di Cipro (Credits: Esa/Nasa)
EPCC, Alberto Tomba da Cattelan per l'ultima puntata
Per tre volte Nespoli è stato in missione spaziale: nel 2007, nel 2010 e nel 2017. Nella foto il Rio Paranà in Argentina (credits: Esa/Nasa)
Alberto Tomba: le foto più belle dell'ospite di stasera di EPCC
L'astronauta italiano ha 50 anni quando nel 2007 decolla per la prima volta a bordo dello Space Shuttle Discovery, destinazione: la Stazione internazionale ancora in costruzione. Nella foto Parigi dall'alto (credits: Esa/Nasa)
Paolo Nespoli, una "VITA" da record: i 139 giorni nello Spazio
Nespoli è l'uomo dei record: 139 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, un viaggio intorno al mondo alla velocità di oltre 27 mila chilometri orari, 2224 orbite compiute intorno alla Terra. Nella foto il Vesuvio a Napoli (credits: Esa/Nasa)
Paolo Nespoli, recordman della permanenza nello Spazio
Alla fine del 2010, è il primo italiano a partire per una missione di lunga durata a bordo della casa orbitante attorno alla Terra a 400 km d'altezza. Nella foto il Lago Powell, al confine tra Arizona e Utah negli Stati Uniti (credits: Esa/Nasa)
Paolo Nespoli: i 5 video più belli della Terra vista dallo spazio
A 62 anni lo scorso 6 aprile, Paolo Nespoli è l'italiano che ha trascorso più tempo in orbita. Nella foto le isole del Mar Rosso (credits: Esa/Nasa)
Paolo Nespoli celebra con una foto i suoi 100 giorni nello spazio
Nespoli è anche un ex militare, appassionato di immersioni, pilotaggio di aerei e assemblaggio di apparecchiature elettroniche. Nella foto il Monte Fuji in Giappone (credits: Esa/Nasa)
Il rientro di Paolo Nespoli sulla Terra
Durante la sua ultima missione nel 2017, Nespoli insieme ai suoi colleghi ha condotto oltre 200 esperimenti scientifici. Nella foto la città di Colonia in Germania (credits: Esa/Nasa)
Giornata mondiale dei viaggi dell’uomo nello Spazio: le missioni storiche
Uno degli esperimenti riguardava uno scudo contro le radiazioni solari. Nella foto il Grand Canyon (credits: Esa/Nasa)
Nespoli a Sky TG24: "Io, un idraulico dello spazio"
Nespoli è stato assunto dall'Esa (l'Agenzia spaziale europea) nel 1991, mentre l'esordio spaziale è arrivato nel 2007 a bordo dello Space Shuttle. Nella foto l'Algeria meridionale (credits: Esa/Nasa)
AstroPaolo torna sulla Terra, la sua avventura raccontata in 20 tweet
Nespoli è sposato con Alexandra e ha due figli. Nella foto la Baia di Hervery nel Queensland in Australia (credits: Esa/Nasa)
L'aurora australe vista dallo Spazio in un video di Paolo Nespoli
Per la sua prima figlia Sofia, che per sei mesi lo vede da un monitor, Nespoli è uno strano papà che vive dentro al televisore. Nella foto Barcellona e Terrassa in Spagna (credits: Esa/Nasa)
La Stazione Spaziale Internazionale passa davanti alla Luna
Nella foto l'Etna innevato (credits: Esa/Nasa)
Nespoli fotografa l'Italia dallo spazio e canta "Volare"
Nella foto Filicuidi, isola dell'Italia nell'arcipelago delle Eolie, in Sicilia (credits: Esa/Nasa)
Cibo spaziale: così gli astronauti mangiano e bevono in orbita