
Tra anniversari importanti e attenzione all'ambiente, ecco tutte le innovazioni che animeranno i distretti nella settimana dedicata al design a Milano. LA FOTOGALLERY. IL PROGRAMMA DEL FUORISALONE 2019

Installazioni, opere, Big Data, ambiente e futuro: sono questi i temi portanti del Fuorisalone 2019. Dall'8 al 14 aprile Milano diventerà la capitale del design, preparandosi a battere le 500.000 presenze registrate nel 2018. Ecco tutte le novità da non perdere (foto: Federico Conti Picamus) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
Brera Design District festeggia i 10 anni di attività, proponendo eventi esclusivi in location stupefacenti. Per celebrare questo importante traguardo il premio Lezioni di Design si fraziona in dieci tematiche virtuali, che indagheranno il tema scelto dal distretto per la manifestazione "Design Your Life" (foto: Raffaele-Riccardelli) -
Milano: Fuorisalone 2019, la mappa degli eventi
Tra le novità della zona Tortona, oltre al nuovo passaggio pedonale per accedere alla fermata della metro di Porta Genova, ospiterà il progetto "Iqos World" di Alex Chinneck, prima presenza nel nostro Paese: arte, architettura e teatro dialogheranno in un nuovo linguaggio espressivo di grande impatto (foto: Ufficio stampa Tortona Rocks) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
Per il Fuorisalone Heineken in partnership con Alessi animerà la Fabbrica di Ghiaccio e Birra in Lambrate presentando per la prima volta una "unlimited edition": 60 milioni di etichette uniche e numerate, create dall'intelligenza artificiale (foto: Heineken) -
Milano: Fuorisalone 2019, gli eventi da non perdere
La portineria di BASE Milano, all'ingresso del polo dell'ex Ansaldo, diventerà "Design Confession": un vero e proprio "confessionale", dove porre tutte le domande a cui non si è mai avuto risposta e confessare le proprie "turbolenze creative", sogni possibili e impossibili, pentimenti. Dall’altra parte della grata, in veste di guida, alcuni guru del design Italiano e internazionale (foto: ROAR Studio 28) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
In via de Castillia 26, nell'Isola Design District, ci sarà un vero e proprio Design Village. Tra i progetti da non perdere, quello della designer belga Lien Van Deuren, che presenterà una collezione di arredamento urbano caratterizzata dalla possibilità di interagire con quelle che lei preferisce definire installazioni o sculture (foto: Ufficio Stampa) -
Milano: Fuorisalone 2019, tutte le novità
Alla Stecca 3.0 si potrà gustare un drink nel primo bar interamente stampato in 3D da un sistema robotico antropomorfo e votato alla sostenibilità. Infatti gli arredi sono stampati in biopolimeri di derivazione naturale, completamente biodegradabili. Il progetto si chiama 3D Printed Bar (foto: Caracol Studio) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
In occasione della Porta Venezia In Design, lo studio Park Associati ospita "Insecure: Public Space in the Age of Big Data". Il progetto di Žan Kobal e Weixiao Shen, a cura di Virginio Briatore, mira a sfidare lo status quo dei sistemi di sorveglianza, modificando il comportamento delle telecamere di sorveglianza (foto: Park Associati) -
Milano: Fuorisalone 2019, tutte le novità
Ventura Future celebra il decimo anno di presenza nel Fuorisalone. Per l'occasione le installazioni raddoppieranno, passando da 9 a 17. Tra queste, da non perdere l'opera interattiva del Rapt Studio, che indagherà le connessioni che si possono creare tra persone in una stazione (foto: Rapt Studio) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
Il distretto 5 Vie Art+Design è definito per sua natura come un vero e proprio museo diffuso del design. L'attenzione per il Fuorisalone 2019 è spostata tutta sul territorio e sulle risorse naturali. Ci saranno tre mostre e un'installazione. Tra queste, "Human Code" di Roberto Sironi, un viaggio tra antropologia, tecnologia, Big Data e sperimentazione (foto: Ufficio Stampa 5 Vie Art+Design) -
Salone del Mobile 2019, ecco la mappa
Dos (Design Open’ Spaces) sarà il primo distretto diffuso del Fuorisalone, che coinvolgerà le zone di Brera, Porta Genova, Porta Nuova, Bovisa, Tortona, Isola e Sarpi. Lo scopo è quello di riqualificare spazi dimenticati. Ad esempio in zona Sarpi, nel Borgo degli Ortolani, si potrà visitare la Torre Liprando, torre campanaria che ospita l'installazione "Post Human Design", promossa da The Bench Collective (foto: Ufficio Stampa) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
Gli interni del casello daziale in Piazza XXIV Maggio, si trasformeranno in un purificatore d'aria in grado di rimuovere 21,56 grammi di agenti inquinanti al giorno, 7,87 kg in un anno. Settanta metri quadri di pareti all'interno del casello in Darsena, quartier generale di DOS, sono stati pitturati con Airlite, tecnologia per la pittura di esterni e interni che elimina l’inquinamento trasformando gli agenti inquinanti in minerali inerti (foto: Ufficio Stampa) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
Superstudio, una delle mete più ambite della design week milanese, presenterà Superhotel, un albergo internazionale ma con profonde radici italiane, dove conviveranno prodotti industriali e di alto artigianato creati ad hoc (foto: Ufficio Stampa/Giulio Cappellini) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
"Unreal but real" è la mostra da vedere solo con smartphone e tablet. I Toys immateriali di Flavio Lucchini, grandi sculture di cubi sovrapposti come giganteschi giocattoli, punteggeranno tutto il Superdesign Show. Le sculture si fotografano con i cellulari, anche se in realtà non esistono. Nascono come maquette reali progettate dall’artista, ma si trasformano in monumenti irreali attraverso la tecnologia di Sense - immaterial Reality (foto: Ufficio Stampa/Flavio Lucchini) -
Milano: Fuorisalone 2019, gli eventi da non perdere
Due novità quest'anno alla Cascina Cuccagna: la mostra curata da Laura Traldi "Design Collisions - The Power of collective ideas" e una mobility partnership siglata con MiMoto, il servizio di scooter sharing elettrico, a disposizione di visitatori e giornalisti per tutto l'evento (foto: Waag Society) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi
Asia Design Pavilion, nato dalla partnership tra Sarpi Bridge_Oriental Design Week e Milano Space Makers, è la piattaforma comunicativa e di esposizione della scena creativa asiatica a Milano. Opificio 31 ospiterà per la prima volta una collettiva di design israeliano, in una mostra intitolata "The impossible story of Israeli design" (foto: Shani_Sadicario) -
Milano: Fuorisalone 2019, in programma oltre mille eventi