
Il regista, morto a Roma all’età di 77 anni dopo una lunga malattia, diventò famoso a livello internazionale con il controverso "Ultimo tango a Parigi": protagonisti Maria Schneider e Marlon Brando. Con "L’ultimo imperatore" vinse 9 Oscar

Bernardo Bertolucci si è spento a Roma all’età di 77 anni. Considerato uno dei grandi maestri del cinema italiano, il regista ha firmato molti capolavori che sono entrati nella storia del cinema. Tra questi, "Ultimo Tango a Parigi" (nella foto), un film scandaloso e controverso che rimase proibito fino al 1987 -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro
La carriera di Bertolucci inizia al fianco di Pier Paolo Pasolini, di cui è aiutoregista tra il '60 e il '61. Nella foto, sul set di ''Accattone'', è insieme al regista e l'attore Franco Citti -
L'omicidio di Pier Paolo Pasolini
Il suo primo film come regista è "La commare secca", su soggetto di Pasolini. Seguono "Prima della rivoluzione", "Partner" e "Strategia del Ragno". Nel 1970 esce "Il conformista", tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia (Nella foto Bertolucci sul set del film insieme a Stefania Sandrelli) -
Da assistente di Pasolini agli Oscar
Il successo in tutto il mondo arriva con "Ultimo tango a Parigi", film scandaloso che fu colpito anche da censura (in Italia fu mandato al rogo). Protagonisti Marlon Brando e una giovanissima Maria Schneider, che denunciò le violenze perpetrate sul set di una pellicola con al centro la storia di amore e trasgressione sessuale tra un uomo di mezz'età e una giovane donna -
Parla il giudice che lo sequestrò
Nel 1976 Bertolucci gira "Novecento", un’epica grandiosa e “hollywoodiana”, che racconta cinquant’anni di storia di una famiglia nella Pianura padana -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro
Il film è pieno di grandi nomi del cinema nostrano e internazionale, da Robert De Niro (nella foto con il regista) a Gérard Depardieu -
I migliori film con Robert De Niro
Nel 1979 dirige "La luna", che racconta l’ambiguo e difficile rapporto , ai confini dell’incesto, di una madre e di suo figlio adolescente, che si trasferiscono da Brooklyn a Roma -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro
"L’Ultimo Imperatore", del 1987, un kolossal girato nella Città proibita di Pechino, ottiene un enorme riscontro sia di pubblico sia di critica -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro
Il film vale al regista 9 premi Oscar, compreso quello alla Regia, 9 David di Donatello, 4 Golden Globe, 4 Nastri d’Argento e 3 premi Bafta -
Tutte le news sugli Oscar
Nel 1990 gira "Il tè nel deserto", che racconta il viaggio di una carovana di americani nelle profondità del Sahara. Protagonisti John Malkovich e Debra Winger (nella foto con il regista sul set) -
Da assistente di Pasolini agli Oscar
Nel 1993 chiude la parentesi dedicata all’Oriente dirigendosi verso il Nepal, per raccontare la storia di "Piccolo Buddha", interpretato da un giovane Keanu Reeves -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro
Con "Io ballo da sola" (1996), che ha lanciato nel mondo del cinema la figlia del cantante degli Aerosmith, Liv Tyler, il regista torna a una dimensione più intima, con la storia di una giovane che turba la vita tranquilla di una comunità -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro
Nel 2003 riprende i temi della politica e in particolare del ’68, con la storia di tre ragazzi (tra cui Eva Green) che intrecciano nel cuore di Parigi scoperte erotiche, politica e cinefilia in "The Dreamers" -
Auguri Eva Green, l'attrice compie 38 anni
L’ultimo film di Bertolucci è "Io e te" (2012), un intenso incontro/scontro tra fratello e sorella tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti -
Il miracolo: la serie di Niccolò Ammaniti su Sky
Anche la moglie Clare Peploe è una regista: ha diretto tra gli altri anche "The Triumph of Love " (Il trionfo dell'Amore), di cui Bertolucci è stato produttore -
E’ morto Bernardo Bertolucci, il cinema perde il suo grande maestro