
La Somerset House ospita un'esposizione interamente dedicata alla striscia a fumetti più famosa del mondo. Con immagini, bozze e cartonati tratti dal capolavoro di Charles M. Schulz. LA FOTOGALLERY

È stata inaugurata il 25 ottobre la mostra "Good Grief, Charlie Brown! Celebrating Snoopy and the Enduring Power of Peanuts", un omaggio alla striscia a fumetti più popolare e influente del mondo. L'evento si terrà fino al 3 marzo presso le Embankment Galleries della Somerset House di Londra -
I 40 anni di Garfield, il gatto più annoiato e cinico dei fumetti
La mostra riunisce oltre 100 fumetti originali, memorabilia e pezzi provenienti dal Charles M. Schulz Museum -
Morto a 90 anni Steve Ditko, creò Spider Man e Doctor Strange
A questi oggetti, si aggiungono i tributi di autori contemporanei tra cui Andy Holden, David Musgrave, Fiona Banner, François Curlet, KAWS, Ken Kagami, Lucas Price, Mark Drew, Mark Mulroney, Mel Brimfield, Mira Calix, Ryan Gander e Steven Claydon -
Diabolik, un volume speciale per i 55 anni di Eva Kant
Sviluppata in collaborazione con il californiano Charles M. Schulz Museum e Research Center, la mostra anticipa le celebrazioni per il 70° anniversario dell'iconico personaggio creato da Charles M. Schulz: Charlie Brown -
Se fossi un Peanut, sarei così
A diciotto anni dalla scomparsa di Schulz, la mostra si propone come primo grande appuntamento per riflettere sulla persistente influenza dei personaggi dei Peanuts, un fenomeno che continua ancora oggi a conquistare nuovo pubblico -
Tex, "70 anni di un mito": la mostra a Milano
Un successo che deriva dalla capacità di comunicare con un vasto pubblico, raccontando le complessità sociali e politiche dei nostri tempi con leggerezza. Una ricetta che, nello spazio ristretto di poche vignette, concentra autentiche "pillole filosofiche" -
I 60 anni dei Puffi in mostra a Milano
A partire dal 1950 e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2000, Charles M. Schulz ha prodotto 17.897 strisce Peanuts -
È morto Keiichiro Kimura, il creatore de "L'Uomo Tigre"
Si stima che complessivamente la sua opera abbia raggiunto un numero di lettori pari a 355 milioni di persone nel mondo -
Addio Roberto Renzi, papà di Akim e Tiramolla
La mostra londinese, riunendo lavori già esistenti e nuove opere, indagherà l’eredità di Schulz e consentirà di conoscere più in profondità l’opera del fumettista -
È il fumetto, bellezza
Per tutta la durata dell'esposizione è stato messo a punto un ricco programma di eventi spin-off, tra cui un incontro con Jean Schulz nel giorno dell'apertura della mostra -
Il programma delle iniziative