
Dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019, la Fabbrica del Vapore ospita un’esperienza immersiva nell’arte del pittore belga: 160 immagini circonderanno i visitatori per illustrare le sue opere dagli esordi fino agli ultimi capolavori. LA FOTOGALLERY

"Inside Magritte" è un inedito percorso espositivo multimediale dedicato al pittore surrealista René Magritte. Tra immagini, suoni, evocazioni e suggestioni che ricostruiscono il suo universo pittorico, i visitatori potranno godersi le sue opere in maniera multimediale -
Tutto Magritte in mostra a Lugano
Curato dalla storica dell’arte belga Julie Waseige, "Inside Magritte" è firmato da Crossmedia Group – Hepco insieme a 24 Ore Cultura, per la regia di The Fake Factory -
A Pisa arrivano 90 capolavori del Surrealismo. FOTO
Nell'itinerario, assolute protagoniste sono le atmosfere e i soggetti di alcune tra le immagini più note della pittura del '900: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la famosa pipa-non-pipa -
Uno straordinario René Magritte in mostra a San Francisco
I visitatori saranno guidati all'interno del mondo enigmatico di René Magritte, in un percorso lungo circa 50 minuti -
Marc Chagall, il poeta della pittura in mostra a Mantova. FOTO
Il flusso continuo di immagini della Sala Immersiva sarà il cuore dell’esperienza: è qui che sui maxischermi dell’allestimento, ad altissima definizione, prenderà vita l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli -
Francia, le opere di Klimt in un'esposizione digitale. FOTO
Il viaggio attraverserà tutti i momenti pittorici di Magritte, dalle prime opere surrealiste fino al periodo post bellico passando per la Parigi degli anni ’20 -
Milano,la Modigliani Art Experience. FOTO
Sono in tutto 160 le immagini selezionate, per consentire una visione completa dell’opera del maestro del surrealismo altrimenti impossibile da ammirare in un unico evento -
Leonardo da Vinci Parade, esposizione tra modelli e affreschi. FOTO
L'impatto visivo è merito anche della tecnologia utilizzata, con proiettori laser in grado di trasmettere sulle superfici dell’installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd -
Milano, alla Pinacoteca Ambrosiana c'è un quadro in 4K. FOTO