
Dall'Est Europa a Hong Kong, tutti con il naso all'insù nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 agosto per assistere al picco delle Perseidi. È stato possibile osservarne fino a cento ogni ora. LA FOTOGALLERY

Dopo il primo assaggio – un classico – durante la Notte di San Lorenzo, le stelle cadenti hanno offerto il clou dello spettacolo nella notte di domenica -
Stelle cadenti a San Lorenzo
Questa foto è stata scattata nell'High Island Reservoir, bacino di Hong Kong. Anche Marte è ben visibile nel cielo -
Marte mai così vicino dal 2003
In quest'altra immagine, che arriva da Gemersky Jablonec, piccolo centro della Slovacchia, si vede anche la Via Lattea -
La Via Lattea si sta espandendo
A differenza dello scorso anno, quando il cielo era nuvoloso, anche in gran parte dell'Italia quest'anno è stato possibile osservare lo sciame delle Perseidi -
Agosto ricco di stelle cadenti
Nel momento del picco di visibilità sono cadute fino a cento meteore l'ora. La diretta dal cielo di Cascia (Perugia) è stata trasmessa dal Virtual Telescope -
Il canale YouTube di Gianluca Masi
La scelta del luogo umbro non è stata casuale, ma – come spiega l'astrofisico Gianluca Masi – con l'obiettivo di "sostenere l'iniziativa di recupero del prezioso monumento del '500 distrutto dal terremoto del 2016" -
Dove guardare le Perseidi
Altre immagini arrivano dai cieli dell'Ungheria o della Bielorussia, come quest'ultima di una cicogna sul tetto di un villaggio a più di 350 km dalla capitale Minsk -
Come fotografare le stelle cadenti