
Inaugurata oggi, al MACRO di Testaccio, la terza edizione del "festival di sogni, segni e disegni". Fino al 28 maggio mostre, incontri e lezioni per tutti gli appassionati del genere. Evento principe l'esposizione dedicata al fumettista veronese Milo Manara. LE FOTO

Una tre giorni ricca di attività, incontri e mostre, fra cui spiccano quella dedicata al mito del fumetto erotico Milo Manara e quella sul lavoro di Sara Pichelli, la disegnatrice italiana che lavora per la Marvel Comics e che ha firmato il manifesto ufficiale dell'edizione 2017 del Festival (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24) - Tutte le info sulla mostra
- Tutte le info sulla mostra
Daniele Bonomo, Paolo Campana, Stefano Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi, disegnatori, sceneggiatori e designer, si sono impegnati a portare nella Capitale un modello di festival che renda protagonisti gli autori, gli editori e i lettori ma che, soprattutto, ponga la città di Roma al centro dell’attenzione (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)

Per la formazione di aspiranti fumettisti e illustratori in carriera non mancheranno delle vere e proprie classi, a numero chiuso, con le super star del fumetto italiano pronte a dispensare preziosissimi consigli (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)

La novità dell'edizione 2017 è la ARFist Alley che ospiterà i migliori autori italiani che pubblicano all'estero, esportando l'eccellenza del fumetto "made in Italy" negli Stati Uniti e in Francia (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)

Tra le sezioni del Festival riapre l'area dedicata alle opportunità professionali: uno spazio dove poter mostrare agli editor il proprio portfolio con idee, progetti e creatività (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)

Dal 26 maggio al 9 luglio la mostra "MACROMANARA - Tutto ricominciò con un'estate romana" porta negli spazi del Macro a Testaccio una ricca proposta antologica dell'artista che ha fatto dell'erotismo, “un'atmosfera”, un vibrante “gioco di sguardi” (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)La mostra dedicata a Milo Manara
La mostra dedicata a Milo Manara
Il maestro dell'eros sceglie Roma per ripercorrere con il pubblico tutte le grandi opere degli anni Settanta, Ottanta e Novanta, per approfondire la produzione più contemporanea e raccontare attraverso il suo inconfondibile fumetto il proprio rapporto con il cinema, dalla Cinecittà di Fellini ai Borgia e Caravaggio (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)

Sono soprattutto le illustrazioni dedicate alle grandi dive cinematografiche la novità più attesa della mostra di Manara che si inserisce nell'ambito della terza edizione dell'ARF! (Foto di Costanza Ruggeri/Sky tg24)- La mostra di Manara
- La mostra di Manara