
Un percorso fatto di luci e musica, interamente dedicato al celebre esponente musicale del Barocco italiano: è quello che si svolgerà nel Museo diocesano della città lagunare. L'esposizione è aperta al pubblico dal 13 maggio. LA FOTOGALLERY

VivaVivaldi, la mostra dedicata al celebre compositore veneziano Antonio Vivaldi (nato nel 1678 e morto a Vienna nel 1741) ha aperto i battenti nelle sale del Museo diocesano del capoluogo veneto (foto VivaVivaldi) - Il sito ufficiale della mostra
Il sito ufficiale della mostra
Antonio Vivaldi, chiamato anche il "Prete Rosso" è il massimo esponente musicale del Barocco italiano ed è celebre per la composizione "Le quattro stagioni" (foto VivaVivaldi) - Il Museo diocesano di Venezia
Il Museo diocesano di Venezia
L'esposizione dal titolo completo "VivaVivaldi - The four season mystery" dà corpo ad un innovativo format artistico spettacolare che vuole rappresentare la creatività del musicista (foto VivaVivaldi) - A Venezia il Carnevale in una San Marco piena di maschere
A Venezia il Carnevale in una San Marco piena di maschere
Nella mostra prendono corpo i colori, gli odori, i rumori e i suoni della Venezia di una volta: dal remo che solca l'acqua al chiacchiericcio negli stretti vicoli (foto VivaVivaldi) - A Venezia anche la splendida mostra dedicata a Damien Hirst
A Venezia anche la splendida mostra dedicata a Damien Hirst
Un video realizzato dal regista Marco Pozzi vuole rappresentare attraverso i simboli di un bambino e di una giovane donna il Vivaldi sospeso tra paura e meraviglia: "Del musicista - ha spiegato - ho voluto raccontare la voglia di scardinare tutto e di volare" (foto VivaVivaldi) - "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi
"Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi
Attraverso l'uso combinato di 12 proiettori e del suono Dolby surround, è stato possibile riprodurre l'esperienza e le sensazioni che nascono nell'alternarsi delle stagioni (foto VivaVivaldi) - Venezia è anche la Biennale
Venezia è anche la Biennale
Artefici di uno spettacolare videomapping, una tecnologia multimediale con cui si proiettano luci o video su superfici reali con intenti artistici, sono i francesi Jean-François Touillaud e Gilles Ledos (foto VivaVivaldi) - Il sito di Gilles Ledos
Il sito di Gilles Ledos
Obiettivo dei due esperti di hi-tech transalpini è stato di tradurre in luce e immagini il genio di Vivaldi: "La tecnologia - hanno commentato - consente di accendere l'emozione" (foto VivaVivaldi) - La musica di Vivaldi a Venezia
La musica di Vivaldi a Venezia
L'intera visita dura circa 40 minuti in un percorso musicale elaborato dal compositore Cristian Carrara con l'obiettivo di consentire un'esperienza pop in cui si fondono immagine e suono (foto VivaVivaldi) -Chi è Cristian Carrara
Chi è Cristian Carrara