
Dal 15 marzo al 9 luglio approda al Museo delle Culture l'esposizione dedicata all'artista russo. Esposte anche opere che non sono mai state viste in Italia e che si intrecciano con strumenti multimediali che permettono di “entrarci” dentro

Arriva il 15 marzo la mostra “Kandinskij. Il cavaliere errante” al Mudec-Museo delle Culture di Milano, dove rimarrà fino al 9 luglio -
"Venezia Scarlatta", dal 15 marzo Lorenzo Lotto in mostra a Roma. FOTO
L’esposizione, inedita, è composta da 49 opere che raccontano il “periodo del genio” dell’artista russo -
Gli "Eroi" fragili di Georg Baselitz in mostra a Roma. FOTO
Il “periodo del genio” è quello che porta Vasilij Kandinskij alla svolta completa verso l’astrazione -
L'Italia del dopoguerra raccontata da Uliano Lucas. FOTO
L’esposizione è composta anche da 85 tra icone, stampe popolari ed esempi di arte decorativa -
“Hello, Robot”, macchine intelligenti in mostra. FOTO
Le opere esposte provengono dai più importanti musei russi, come l’Ermitage di San Pietroburgo, la Galleria Tret’jakov, il Museo di Belle Arti A.S. Puškin e il Museo Panrusso delle Arti Decorative, delle Arti Applicate e dell’Arte Popolare di Mosca -
"Venezia Scarlatta", dal 15 marzo Lorenzo Lotto in mostra a Roma. FOTO
Alcune delle creazioni esposte non sono mai state viste prima in Italia -
Gli "Eroi" fragili di Georg Baselitz in mostra a Roma. FOTO
Le curatrici della mostra Silvia Burini e Adda Masoero -
L'Italia del dopoguerra raccontata da Uliano Lucas. FOTO
La mostra è composta dalle creazioni del periodo di svolta di Kandinskij verso l’astrazione, dall’ultimo Ottocento fino al 1921, quando si trasferì in Germania -
“Hello, Robot”, macchine intelligenti in mostra. FOTO
L’esposizione è un progetto “site-specific”, legato alla vocazione del Mudec, fondato sul rapporto tra arte ed etnografia e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva -
"Venezia Scarlatta", dal 15 marzo Lorenzo Lotto in mostra a Roma. FOTO
Tutti aspetti sperimentati dal fondatore dell’astrattismo, che ha sempre mostrato interesse per un approccio scientifico alla realtà -
Gli "Eroi" fragili di Georg Baselitz in mostra a Roma. FOTO
Ci sono anche alcuni esempi pittorici tratti dalla cultura popolare, che servono a capire l’origine dello sviluppo del linguaggio simbolico di Kandinskij -
L'Italia del dopoguerra raccontata da Uliano Lucas. FOTO
Ci saranno anche strumenti multimediali grazie ai quali si potrà “entrare” all’interno dell’arte di Kandinskij -
“Hello, Robot”, macchine intelligenti in mostra. FOTO