Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Nasa, cos'è il telescopio spaziale James Webb e come funziona

Scienze fotogallery
13 lug 2022 - 13:11 10 foto
©Getty

Costruito dalla Nasa e dall’Esa, è il successore di Hubble con capacità ancora superiori. Sarebbe in grado di indagare l’universo fino a conoscerlo com'era cento milioni di anni fa dopo il Big Bang

1/10 ©Ansa

Sono arrivate le prime immagini del super telescopio spaziale James Webb. Uno strumento nato dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e agenzia spaziale canadese Csa, che ha dimostrato immediatamente il suo enorme potenziale: sono state presentate le prime immagini a 'pieni colori'. Esa ha fornito anche il vettore Ariane 5 con il quale lo ha lanciato il 25 dicembre 2021

GUARDA IL VIDEO: Nasa, come funziona il telescopio James Webb
2/10 ©Getty

È il successore di Hubble, il telescopio usato finora che ha permesso una rivoluzione nel campo dell’astronomia. Da James Webb ci si aspetta ancora di più, dato che le sue capacità sono ulteriormente superiori. Se Hubble arrivava a fotografare l’universo com’era 400 milioni di anni dopo il Big Bang, Webb andrà oltre, fino a cento milioni di anni

Nasa, tutte le foto scattate da James Webb
3/10 ©Getty

Si spera quindi di poter conoscere un "universo bambino" mentre si formavano le prime galassie e le prime stelle dalle immense nubi di polvere e gas. Nei pianeti extrasolari, invece, gli scienziati sperano di cogliere gli indizi sulle origini della vita

Spazio, svelate le prime immagini riprese da James Webb
4/10 ©Getty

Il progetto del telescopio James Webb è stato complesso ed estremamente dispendioso: ci sono voluti 14 anni in più per collaudarlo, rispetto a quanto previsto, con costi che sono arrivati a 10 miliardi di dollari

5/10 ©Getty

Il telescopio osserva grazie alla radiazione infrarossa e riesce a scrutare anche gli oggetti più deboli. Gli strumenti di James Webb devono essere mantenuti a una temperatura di 235 gradi sotto lo zero centigrado altrimenti il loro calore influenzerebbe le riprese

6/10 ©Getty

Webb si trova nel punto di Lagrange 2 distante un milione e mezzo di chilometri dalla terra. Questo è un luogo nel quale le forze gravitazionali del nostro pianeta e della Luna si neutralizzano e un satellite vi può girare intorno stabilmente. Il telescopio ha impiegato un mese per arrivare nell’area

7/10 ©Getty

Formato da cinque schermi estesi come un campo da tennis, fatti di kapton e alluminio e più sottili di un capello, lo specchio primario del telescopio è formato da 18 specchi di berillio

8/10 ©Getty

James Webb è il più grande telescopio spaziale mai costruito

9/10 ©Getty

Per arrivare all’apertura totale sono serviti mesi e l’attivazione di centinaia di meccanismi

10/10 ©Ansa

Il centro Goddard e lo Space Telescope Science Institute di Baltimora hanno posizionato correttamente gli specchi e, dal 25 dicembre, è iniziato un rodaggio nell’osservazione fino alla scelta nell’arco di due mesi delle prime immagini che sono state diffuse a luglio

TAG:

  • fotogallery
  • nasa
  • telescopio spaziale
  • spazio

Scienze: Ultime gallery

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

Campi Flegrei, cos’è la caldera e in che modo causa i terremoti

Scienze

Quella della caldera presente a ovest della città di Napoli è una delle aree vulcaniche più...

13 mar - 12:00 10 foto

Milano, Museo della Scienza in festa per i 70 anni dalla salita sul K2

Scienze

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci un weekend speciale in occasione del...

23 nov - 12:02 10 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    007 di Kiev: "Sventato un attentato a Zelensky in Polonia"

    Mondo

    Il servizio di intelligence militare ucraino Sbu ha riferito che un attentato per assassinare il...

    23 giu - 23:59

    Trump annuncia intesa Israele-Iran per cessate il fuoco di 12 ore

    Mondo

    Il cessate il fuoco entrerà in vigore tra verso le 6 di mattina (ora italiana), quando i due...

    23 giu - 23:59

    Medio Oriente, Iran attacca base Usa in Qatar: reazioni internazionali

    Mondo

    Dopo il fuoco americano sui siti nucleari iraniani, l’Iran ha risposto agli Stati Uniti lanciando...

    23 giu - 22:46
    Qatar
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi