Esplora tutte le offerte Sky

Giornata mondiale degli UFO, gli avvistamenti più celebri e quelli più recenti

Scienze
Nasa formerà team per studiare avvistamenti Ufo
NEWS
Nasa formerà team per studiare avvistamenti Ufo
01:00 min

Oggi gli ufologi celebrano l'immortale curiosità per lo spazio e i suoi abitanti, tra presunti contatti e misteriosi avvistamenti, molti dei quali avvenuti anche nel nostro Paese. Gli "oggetti volanti non identificati" da decenni accendono la fantasia degli appassionati che in tutto il mondo scrutano il cielo alla ricerca di segnali di vita extraterrestre

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Oggi, 2 luglio, è la Giornata Mondiale degli UFO, una ricorrenza che celebra il mistero degli oggetti volanti non identificati e gli avvistamenti che da sempre incuriosiscono l'umanità. La data è stata scelta per ricordare l'incidente di Roswell del 2 luglio 1947, uno dei casi più famosi e dibattuti di presunto avvistamento di UFO, quando un oggetto non identificato si schiantò nel deserto del New Mexico, dando vita a teorie e speculazioni su un'origine extraterrestre. In questa occasione, la comunità degli ufologi si riunisce per incontri e dibattiti, ma anche per scambiarsi storie di avvistamenti e informazioni riguardo ai presunti contatti con specie aliene.

L'avvistamento a Firenze

Se Roswell e l’Area 51 sono ormai finiti nella leggenda, ci sono tanti altri luoghi in cui si sono verificati avvistamenti inspiegabili. In Italia, c’è un evento storico che ha catturato l’attenzione di migliaia di persone: il 27 ottobre 1954, durante l’incontro di calcio Fiorentina-Pistoiese, il cielo sopra lo stadio Artemio Franchi di Firenze si popolò improvvisamente di quello che il pubblico definì come un misterioso stormo di velivoli di diversa forma. Nello stesso giorno, in molti videro tali oggetti non identificati anche dal Duomo di Firenze. Per gli esperti, sarebbero stati solamente velivoli appartenenti ad un’operazione militare.

Avvistamento in mare

Molto più recente è l’avvistamento avvenuto il 15 luglio 2019 a bordo della USS Omaha, una nave da guerra americana. Un filmato, girato mentre l’imbarcazione si trovava al largo delle coste di San Diego, mostrò alcuni UFO che sorvolano l’oceano. Inutile dire che l’opinione pubblica si scatenò immediatamente: il Pentagono, a quanto pare, si sbilanciò dichiarando le immagini autentiche, e Donald Trump, sulla scia dell’interesse rinnovato per gli alieni, diede vita ad una task force dedicata proprio all’investigazione degli UFO.

Avvistamenti recenti

Nel 2021, il Pentagono ha confermato la realtà di oltre 144 avvistamenti, effettuati da personale militare, di oggetti non identificati, definiti come UAP (Unidentified Aerial Phenomena), che non potevano essere spiegati come tecnologia militare esistente. Le segnalazioni di avvistamenti di UFO o UAP continuano ad arrivare da tutto il mondo e da diverse fonti, inclusi piloti, personale militare e semplici cittadini.  

Approfondimento

Ufo, le rivelazioni dell'ex funzionario del Pentagono: non siamo soli

Gli avvistamenti in Italia

Un avvistamento particolarmente degno di nota è avvenuto recentemente in Sicilia, dove un oggetto sferico nero è stato filmato mentre sorvolava il mare. Anche la Calabria, la Campania, la Puglia e la Basilicata hanno registrato avvistamenti, alcuni dei quali attribuiti a satelliti Starlink. Durante la prima metà del 2024, invece, molte segnalazioni sono arrivate dalla Liguria. Secondo l'Associazione Ricerca Italiana Aliena (Aria), guidata dall'ufologo Angelo Maggioni, vi sarebbero stati avvistamenti di multiple sfere luminose tra Savona e Varazze, una delle quali, muovendosi avanti e indietro, sembrava stesse “perlustrando” l'area, per poi sparire nel nulla. Secondo l'Aria, la Liguria sembra essere “un'area particolarmente interessata da questi avvistamenti di sfere luminose, che condividono caratteristiche comuni di forma, colore e intensità luminosa”.

 

 

Leggi anche

Alla ricerca del pesto spaziale

Scienze: I più letti