
La mongolfiera spaziale è stata presentata dalla società americana Space Perspective. I viaggi avranno inizio nel 2024 e porteranno i turisti a 30 chilometri di quota. Già venduti oltre seicento biglietti al prezzo di 125mila dollari ciascuno

La società americana Space Perspective ha presentato la nuova mongolfiera spaziale Neptune, dalla quale sarà possibile osservare la terra seduti in poltrona
Spazio, trovate nuove prove di ambiente favorevole alla vita su Marte
I viaggi nello spazio avranno inizio nel 2024 con partenza dal Kennedy Space Center di Merritt Island. La società statunitense ha già venduto oltre seicento biglietti, al prezzo di 125mila dollari ciascuno
Russia, decollata la sonda spaziale verso la Luna: è la prima missione lunare dopo 47 anni
“Quando i turisti arriveranno a 30 chilometri di quota si troveranno al di sopra del 99% dell’atmosfera terrestre”, sono le parole di Jayne Poynter, cofondatrice del progetto, riportate dal Messaggero
Partito il Virgin Galactic 02, a bordo anche mamma e figlia con biglietto vinto a lotteria
“Sia le capsule che le mongolfiere vengono prodotte nel nostro campus, vicino all’aeroporto di Titusville”, ha aggiunto Poynter

“Man mano che sale attraverso l’atmosfera, il pallone si espande: invece di essere lungo e magro, è rotondo. In realtà, ha le dimensioni di un piccolo stadio di calcio”, ha continuato

“L’aspetto entusiasmante è che la tecnologia del pallone è stata fatta volare migliaia di volte: negli ultimi due decenni, non c’è stato un solo guasto con uno di questi tipi di materiali”, ha affermato la cofondatrice del progetto

Space Perspective effettuerà i primi voli di prova nei prossimi mesi con una capsula replica della Neptune

“I passeggeri entreranno direttamente dal ponte della navicella, quest’ultima verrà poi rilasciata e il pallone aerostatico la solleverà in modo incredibilmente delicato verso lo spazio”, ha concluso Poynter
Spazio, il telescopio James Webb individua un "punto interrogativo cosmico"
Il viaggio avrà una durata prevista di circa 2 ore, i passeggeri potranno ammirare dall’alto la Florida e le Bahamas, e poi scenderanno con un ammaraggio nell’Atlantico
Marte, il deserto blu del cratere "Aram Chaos”: le spettacolari immagini della Nasa. VIDEO