
Ora legale: quando cambia, come funziona e differenze con l'ora solare
Torna l'ora legale in Italia, con le lancette dell'orologio che nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo dovranno essere spostate un'ora in avanti. Si dormirà di meno quindi, ma fino al 29 ottobre avremo un'ora di luce naturale in più. Ma dove, quando e soprattutto perché nasce l'utilizzo dell'ora legale?

La notte tra il 25 e il 26 marzo ritornerà l'ora legale in Italia. Ma dove e quando si è pensato di utilizzarla per la prima volta? Scopriamo anche quando è entrata in vigore in Italia e le principali differenze con l'ora solare
Aurora boreale in Inghilterra, attesa un'altra più intensa
Chi teorizzò per primo l'utilizzo dell'ora legale fu, a Parigi, Benjamin Franklin, che all'interno del suo saggio "Il progetto economico per diminuire il costo della luce", ne descrisse le linee guida

Negli anni di Franklin l'orologio non era diffuso, e non erano ancora state costruite le ferrovie, per questo l'esigenza di sincronizzare i minuti non era prioritaria come fu successivamente, ma questa introduzione ne accelerò il progresso sotto molti aspetti

Se è vero che le ferrovie ancora non esistevano, quello in cui ha vissuto Franklin era un periodo di grande sviluppo delle industrie, che richiedevano diversi ritmi rispetto a quelli imposti dall'agricoltura

L'idea di Benjamin Franklin tuttavia non ebbe seguito, fino a che, nel 1907, William Willet propose di utilizzare l'ora legale alla camera dei comuni britannica. Proposta accolta nel 1916 quando, in tempo di guerra, fu necessario risparmiare energia

Anche nel nostro paese dal 1916 fu introdotta l'ora legale, che tuttavia subì diverse variazioni nel corso della storia italiana. Nel periodo della Repubblica Sociale (1943-1945) nella penisola ci fu addirittura una sfasatura dell'applicazione della stessa tra nord e sud. Dal 1996 invece l'ora legale è adottata con un calendario comune in tutta Europa

Secondo alcuni studiosi, tuttavia, viene sottolineato come l'ora solare porti maggiori benefici alla nostra salute, perché più in sincrono con il nostro orologio biologico che durante le ore serali ha bisogno del buio per produrre melatonina e garantirsi un corretto riposo

A causa della crisi energetica dell'ultimo periodo tuttavia in tanti chiedono l’abbandono definitivo dell’ora solare, adottando l’orario legale tutto l’anno. Questa è effettivamente una possibilità prevista dall’Unione Europea che già nel 2019 ha approvato una direttiva che lascia ampia discrezionalità agli stati membri
Le 15 scoperte scientifiche più importanti del 2022