Il Sole sembra sorridere: spettacolare foto dal telescopio della Nasa

Scienze

L'immagine è stata condivisa sull'account Twitter Sun della Nasa. Il "sorriso" della nostra stella è formato dai buchi coronali, macchie correlate alle linee del campo magnetico solare

ascolta articolo

Un "sorriso" inaspettato del Sole è stato immortalato dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa. La foto è stata postata dall'Agenzia su Twitter, e mostra tre macchie comparse recentemente sulla nostra stella che, per una felice coincidenza hanno assunto le sembianze di due occhi e di una bocca sorridente. Le macchie scure sono in realtà buchi che si formano periodicamente nella parte più esterna dell'atmosfera del Sole, chiamata corona solare, in zone più fredde e in cui il plasma è meno denso, e da dove veloci raffiche di particelle elettricamente cariche (vento solare) vengono emesse nello spazio.

Cosa sono i buchi coronali del Sole

I cosiddetti buchi coronali sono stati scoperti quando i telescopi a raggi x della missione Skylab furono inviati oltre l'atmosfera terrestre per osservare la nostra stella. Questi buchi sono correlati alle linee del campo magnetico solare: durante il periodo di minore attività del Sole si trovano principalmente nelle regioni polari, mentre quando la stella è più attiva compaiono molte macchie sparse su tutta la superficie. 

+++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING; NO TV+++
"Non vedo l'ora di mostrarvi dal vivo la vista dalla mia 'finestra'...Ci vediamo domani a #chefuoritempochefa alle 21!": con questo tweet Samantha Cristoforetti, Astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea - ESA e pilota dell'Aeronautica Militare in missione per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha annunciato il collegamento con il programma di Fabio Fazio, domani su Rai3 dalle 20:10. E' la prima volta in diretta televisiva dalla Stazione Spaziale Internazionale con Che Fuori Tempo Che Fa. "Anche noi non vediamo l'ora di questo collegamento spaziale! Grazie @AstroSamantha di ospitarci a bordo! Ci vediamo domani sera! Abbracci", le ha risposto Fabio Fazio. 
ANSA/ESA-NASA

approfondimento

Missione Minerva, i 170 giorni nello spazio di Samantha Cristoforetti

La foto scattata dal telescopio spaziale Sdo

L'attuale ciclo solare sta mostrando un'attività insolitamente elevata, tanto che il raggiungimento del picco massimo, inizialmente previsto per il 2025, arriverà probabilmente in anticipo di un anno. Proprio un esempio di questa attività sono i buchi coronali ora fotografati dal telescopio spaziale Sdo, lanciato nel 2010 e che orbita a circa 36mila chilometri dalla Terra. Ma c'è chi ha visto nella particolare disposizione delle macchie qualcosa di più di una faccia sorridente: secondo alcuni utenti di Twitter, infatti, la somiglianza è notevole anche con uno dei cattivi di Ghostbusters, l'enorme pupazzo bianco vestito da marinaio noto come 'l'uomo della pubblicità dei marshmallow'.

The Pillars of Creation are set off in a kaleidoscope of color in NASA’s James Webb Space Telescope’s near-infrared-light view. The pillars look like arches and spires rising out of a desert landscape, but are filled with semi-transparent gas and dust, and ever changing. This is a region where young stars are forming – or have barely burst from their dusty cocoons as they continue to form.
Newly formed stars are the scene-stealers in this Near-Infrared Camera (NIRCam) image. These are the bright red orbs that sometimes appear with eight diffraction spikes. When knots with sufficient mass form within the pillars, they begin to collapse under their own gravity, slowly heat up, and eventually begin shining brightly.
Along the edges of the pillars are wavy lines that look like lava. These are ejections from stars that are still forming. Young stars periodically shoot out supersonic jets that can interact within clouds of material, like these thick pillars of gas and dust. This sometimes also results in bow shocks, which can form wavy patterns like a boat does as it moves through water. These young stars are estimated to be only a few hundred thousand years old, and will continue to form for millions of years.
Although it may appear that near-infrared light has allowed Webb to “pierce through” the background to reveal great cosmic distances beyond the pillars, the interstellar medium stands in the way, like a drawn curtain.
This is also the reason why there are no distant galaxies in this view. This translucent layer of gas blocks our view of the deeper universe. Plus, dust is lit up by the collective light from the packed “party” of stars that have burst free from the pillars. It’s like standing in a well-lit room looking out a window – the interior light reflects on the pane, obscuring the scene outside and, in turn, illuminating the activity at the party inside.
Webb’s new view of the Pillars of Creation will help researchers revamp models of star formation. By identifying far more precise star populations, along with the quantities of gas and dust in the region, they will begin to build a clearer understanding of how stars form and burst out of these clouds over millions of years.
The Pillars of Creation is a small region within the vast Eagle Nebula, which lies 6,500 light-years away.
Webb’s NIRCam was built by a team at the University of Arizona and Lockheed Martin’s Advanced Technology Center.

approfondimento

Pilastri della creazione, telescopio Webb cattura nuova immagine. FOTO

Scienze: I più letti