Meteoriti, uno studio ha risolto il mistero sulla loro forma

Scienze

Processi di fusione ed erosione nell'atmosfera, mentre i meteoriti sono in volo, portano a modellarli in una forma conica, perfetta per volare dritto. Lo ha stabilito uno studio dell’Università di New York 

In base a che cosa si determina la forma di un meteorite? A questa domanda ha cercato di dare risposta una ricerca condotta dalla New York University e pubblicata sulla rivista dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. Gli scienziati coinvolti hanno cercato di capire come la fisica del volo nell'atmosfera porti alla determinazione della forma di solito conica e hanno utilizzato per questo scopo dei ‘finti meteoriti’. In pratica gli studiosi hanno utilizzato oggetti di argilla, attaccati ad un'asta, utilizzati come pseudo meteoriti che si erodono mentre si muovono attraverso l'acqua.

Processi di fusione ed erosione nell’atmosfera

Come raccontato sul portale dell’università newyorkese, i meteoridi (un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il Sistema solare) provenienti dallo spazio hanno di base una forma casuale, ma molti di questi, che poi atterrano sulla terra come meteoriti, hanno una caratteristica forma conica. Attraverso esperimenti mirati, si è compreso che la fisica del volo unita a processi di fusione ed erosione nell'atmosfera, porta a questa trasformazione. Infatti la loro dimensione, né troppo larga né troppo stretta, è praticamente perfetta per volare dritto, senza capovolgersi né oscillare, in modo da attraversare l'atmosfera terrestre nelle condizioni ottimali. "I coni sottili o stretti si ribaltano e si rovesciano, mentre i coni larghi svolazzano e si muovono avanti e indietro. Ma noi abbiamo scoperto che tra questi esistono anche coni che volano perfettamente dritti puntando il loro vertice apicale verso la Terra", ha spiegato Leif Ristroph, uno tra i firmatari dello studio. "Sorprendentemente, i meteoriti che abbiamo riprodotto corrispondono esattamente alle forme di argilla erosa risultanti dai nostri esperimenti e da veri meteoriti conici” ha aggiunto. In pratica, mostrando come la forma di un oggetto influenzi la sua capacità di volare dritto, lo studio ha potuto far luce su questo ‘mistero’ di vecchia data che riguarda il motivo per cui così tanti meteoriti che arrivano sulla Terra sono a forma conica.

L’importanza della forma

"Le forme dei meteoriti non sono come sono nello spazio, dal momento che in realtà sono fuse, erose e rimodellate dal volo atmosferico", ha aggiunto Ristroph. "Mentre la maggior parte dei meteoriti sono macchie a forma casuale, altri, circa il 25 percento, sono meteoriti orientati e campioni completi ritrovati di questi ultimi sembrano quasi coni perfetti" ha detto l’esperto. Alla fine dei test e dello studio gli oggetti di argilla tenuti nella corrente d'acqua sono stati scolpiti in coni della stessa angolarità dei meteoriti conici, non troppo sottili e non troppo larghi. Tuttavia, i ricercatori hanno riconosciuto i limiti di questo disegno sperimentale: a differenza degli oggetti in argilla, i veri meteoroidi volanti non sono tenuti in una posizione fissa e possono ruotare liberamente. Questa distinzione ha sollevato la seguente domanda: cosa consente ai meteoriti di mantenere un orientamento fisso e raggiungere con successo la Terra? Il team di lavoro ha quindi condotto ulteriori esperimenti in cui è emerso come coni di forma diversa cadessero nell'acqua. Così è stato scoperto che i coni stretti si ribaltano mentre i coni ampi svolazzano. Tuttavia, tra queste due forme, esistono anche quelle che volano diritte. "Le forze aerodinamiche che fondono e rimodellano i meteoroidi in volo stabilizzano anche la loro struttura in modo che la forma conica possa consentire loro di giungere sulla Terra", ha concluso Ristroph. Si tratta di un altro messaggio interessante sui meteoriti, scientificamente importanti perché la loro composizione e struttura raccontano informazioni utili per studiare l'universo.

Scienze: I più letti