
Lo sbarco sulla Luna 50 anni dopo, le celebrazioni al Museo della Scienza di Milano. FOTO
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, l’unico ad esporre un frammento di roccia lunare in Italia, sono molte le iniziative per celebrare l'anniversario dell’allunaggio. LA FOTOGALLERY

Si intitola MOON il documentario realizzato in collaborazione con Sky Arte e con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana
Sbarco sulla Luna, una notte speciale a Milano celebra il cinquantennale
Verrà proiettato in anteprima giovedì 18 luglio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
Il sito ufficiale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano
Scritto da Emanuela Audisio, con la regia di Malina De Carlo e la partecipazione straordinaria di Paolo Giordano, il documentario andrà in onda su Sky Arte il 20 luglio alle ore 21.15
Christie’s batterà all’asta il manuale di bordo dell’Apollo 11
Le riprese sono state effettuate in paesi e contesti diversi, arricchite da immagini provenienti da location spettacolari: dal Politecnico di Milano ai laboratori di design di Londra, dal centro ESA di Colonia ai calanchi della Basilicata, ma anche tra i vicoli di Barcellona, sopra i tetti di Berlino, nelle case d’aste di Londra, sotto i cieli della Norvegia
Il doppio volto della luna
Sabato 20 luglio il Museo proporrà invece ai suoi visitatori attività a tema nei laboratori interattivi, speciali visite guidate e attività con i visori di realtà virtuale Apollo 11 VR
Roma, al Circo Massimo l'evento per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna
Sarà possibile, per un giorno, vestire i panni di un film-maker. Con telecamera, computer e materiali da costruzione il visitatore potrà realizzare il proprio cortometraggio in stop-motion dedicato all’atterraggio sulla Luna
Luna, un’eclissi parziale per celebrare i 50 anni di Apollo 11
Sarà possibile rivivere la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna il 20 luglio 1969. In compagnia di Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins il visitatore diventerà un astronauta dell’Apollo 11 e potrà pilotare il modulo di comando, effettuare l’allunaggio e rientrare a Terra con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico
Apollo 11, il film che celebra i 50 anni dello sbarco sulla luna. FOTO
Indossando il visore PlayStation®VR, accompagnati da un animatore scientifico del Museo, si potrà intraprendere l’avventura del più grande viaggio mai portato a termine dal genere umano in una simulazione in realtà virtuale realizzata grazie all’audio e i dati originali della NASA
Milano, si nuota con la luna gigante alla piscina Cozzi: l'istallazione di Luke Jerram