
All'auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si terrà dalle 17.45 un appuntamento in occasione dei 90 anni della missione italiana al Polo Nord. All'evento sono attesi diversi esperti per raccontare la ricerca di allora e di oggi. FOTOGALLERY

“La spedizione del dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico”. Questo il titolo dell'incontro gratuito che si terrà il prossimo 23 maggio dalle 17.45 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano per ricordare i 90 anni della missione italiana al Polo Nord. Nella foto, il dirigibile Italia a Baia del Re (Cnr) -
Simulazione del Cnr svela l'origine delle prime molecole biologiche
L'appuntamento organizzato dal MNST e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Polarquest2018, sarà anche un'occasione per ricordare l'impresa condotta dagli scienziati italiani fra i ghiacci nel 1928. Nella foto, il dirigibile Italia (fotogramma da filmato Istituto Luce2) -
Maltempo, Cnr: "Italia troppo calda, possibili violenti tornado"
Partire dal passato per arrivare a raccontare quella che è diventata la ricerca italiana e internazionale contemporanea. La tematica verrà affrontata dagli interventi mirati di esperti tra i quali Marco Iezzi, Leonardo Gariboldi, Stefano Aliani, Marcello Abbrescia e Peter Gallinelli. Nella foto, rompighiaccio russo Krassin con a bordo i sopravvissuti (Cnr) -
Cnr: la nebbia può peggiorare l'inquinamento atmosferico
Durante la serata è inoltre previsto un collegamento via skype con alcuni ricercatori della base artica del Cnr “dirigibile Italia” che prende il nome dalla spedizione del 1928. Gli esperti verranno intervistati da Milano dal giornalista Daniele Moretti di Sky TG24. Nella foto, la base italiana del Cnr nell'Artico (Cnr) -
Record di microplastiche nel Mar Glaciale Artico
Sarà un collegamento suggestivo quello con gli scienziati della base “dirigibile Italia”. La ricerca scientifica italiana in Artico contribuisce infatti agli studi internazionali e interdisciplinari con oltre 20 progetti. Gli esperimenti interessano la chimica e la fisica dell’atmosfera, la meteorologia. Nella foto, un ricercatore del Cnr effettua analisi nell'Artico (Cnr) -
Due laghi salati sono stati ritrovati sotto i ghiacci dell'Artico
Inoltre è attivo un osservatorio permanente per lo studio dell'oceano artico nel clima globale e sono in corso studi di geologia, geofisica, biologia e astrofisica. Nella foto, Panoramica di Ny-Ålesund, insediamento situato nel nord-ovest dell'isola di Spitsbergen, la più estesa dell'arcipelago delle Svalbard, Norvegia (Cnr) -
Global warming: nell'Artico l'inverno più caldo mai registrato
Durante l'incontro verrà, inoltre, ricordata la figura di Aldo Pontremoli, fisico di punta degli anni Venti, che prese parte alla spedizione come giovane professore di fisica teorica presso l’Università degli Studi di Milano, dove aveva creato ex novo un Istituto di Fisica Complementare. Nella foto, il ghiacciaio Kongsbreen, oggetto di studio per lo scambio termico tra il mare e le masse di ghiaccio (Cnr) -
La composizione chimica delle acque dell’Artico sta cambiando
L’appuntamento milanese prende spunto dall’oggetto simbolo di quella tragica avventura: la Tenda Rossa, rifugio dei superstiti per 48 giorni nelle condizioni estreme del Mare Glaciale Artico, in attesa dei soccorsi provenienti da tutta Europa. Nella foto, la Tenda Rossa viene smontata 12 luglio1928 (Cnr) -
Artico sempre più caldo, ghiaccio marino più sottile
La Tenda Rossa, bene di proprietà del Comune di Milano, è stata esposta al Museo fino dal 1953, anno della sua apertura al pubblico. In questi anni, con la supervisione della Soprintendenza di Milano, è stata oggetto di un lungo e delicato restauro che sta per concludersi ed è stato finanziato da Regione Lombardia. Nella foto, il culmine esterno della Tenda Rossa oggi (Cnr) -
Artico, azione legale Greenpeace contro esplorazioni Norvegia in mare
Conclude l’incontro la presentazione di Polarquest2018, spedizione di ricerca ed esplorazione che partirà per le isole Svalbard nel mese di agosto e che si pone tra gli obiettivi quelli di ritrovare i resti del dirigibile Italia a Nord-Est dell'arcipelago. Nella foto, il culmine interno della Tenda Rossa (Cnr) -
L'allarme dei ricercatori inglesi: il ghiaccio artico sparirà