
Tre missioni spaziali. L'ultima a 60 anni. Ma sono tanti i primati di "AstroPaolo", l'italiano che ha trascorso più tempo in orbita e che il 6 aprile spegne 61 candeline. LA FOTOGALLERY - LO SPECIALE DESTINAZIONE MARTE 1-2

Appassionato di immersioni, pilotaggio di aerei e assemblaggio di apparecchiature elettroniche, Paolo Nespoli è nato a Milano il 6 aprile 1957. Dal 1991 è nel corpo astronautico europeo dell'ESA ed è conosciuto come “l’astronauta italiano dei record” per aver trascorso più tempo in orbita durante le sue 3 missioni: ben 314 giorni -
Paolo Nespoli, recordman della permanenza nello Spazio
L'equipaggio della missione Vita: accanto a Nespoli (che saluta il pubblico) ci sono l'astronauta della Nasa Randy Bresnik e il cosmonauta russo Sergei Ryazansky -
Nespoli a Sky TG24: "Io, un idraulico dello spazio". VIDEO
Luglio 2017, Nespoli comunica con la moglie Alexandra Ryabova attraverso un vetro. Non possono entrare in contatto per la quarantena imposta agli astronauti. La coppia ha due figli -
AstroPaolo torna sulla Terra, la sua avventura raccontata in 20 tweet
Nespoli twitta una foto assieme a Bresnik e Ryazansky in uno degli ultimi giorni nello spazio. L'equipaggio sta testando la Soyuz, il veicolo spaziale che li riporterà sulla Terra (Paolo Nespoli/Twitter) -
Paolo Nespoli, una "VITA" da record: i 139 giorni nello Spazio
Durante la sua ultima missione del 2017, Nespoli e i suoi colleghi hanno condotto oltre 200 esperimenti scientifici, uno dei quali riguardava uno "scudo" contro le radiazioni solari (Paolo Nespoli/Twitter) -
Paolo Nespoli: i 5 video più belli della Terra vista dallo spazio
Il ritorno sulla Terra (e alla gravità) dopo 139 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, lo scorso dicembre -
AstroPaolo è rientrato sulla Terra: atterrata la navicella Soyuz
Nonostante gli esercizi compiuti a bordo, gli astronauti devono riabituare il corpo alla gravità. La missione "Vita" ha reso Nespoli il più anziano astronauta europeo ad andare nello spazio (Paolo Nespoli/Twitter) -
La Stazione Spaziale Internazionale passa davanti alla Luna. FOTO
Nespoli accanto alla statunitense Catherine Coleman e al russo Dmitry Kondratyev poco prima della partenza della missione MagISStra, nel 2010. Per l'italiano fu il secondo "volo" -
Cibo spaziale: così gli astronauti mangiano e bevono in orbita
MagISStra dura 157 giorni e rende Nespolì il primo italiano impiegato in una missione spaziale di lunga durata. Nella sua carriera, ha trascorso in orbita oltre 300 giorni -
Spazio, un nuovo scatto di Paolo Nespoli cattura l’Italia di notte
Dopo essere stato assunto dall'Esa nel 1991, l'esordio spaziale era arrivato nel 2007, a bordo dello Space Shuttle. La missione "Esperia" si svolse dal 23 ottobre al 7 novembre -
Nespoli fotografa da Spazio nube sulla Pianura Padana: nebbia o smog?