
In occasione dell'avvio della collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, gli agenti del reparto incontreranno il pubblico per parlare di nuove tecnologie per la sicurezza. LA FOTOGALLERY

Un evento per raccontare l'evoluzione delle tecnologie adoperate sulla scena del crimine: questo lo scopo dell'incontro che, giovedi 14 dicembre, vedrà il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RACIS) protagonista al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (Foto: Museo Scienza) -
Il sito del Museo
Il RACIS, da cui dipendono i noti RIS, si occupa di svolgere esami tecnico-scientifico dei reperti trasmessi dai vari reparti dell'Arma, occupandosi anche di attività di sopralluogo e repertamento e analisi sostanze stupefacenti (Foto: Museo Scienza) -
Pittrice scomparsa, analisi sull'auto del marito e del figlio
In occasione dell'incontro, il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette (in foto) e il Direttore Generale del Museo, Fiorenzo Galli, sigleranno un protocollo d’intesa per avviare la collaborazione tra le due realtà per l’organizzazione di eventi, convegni ed attività espositive -
Denuncia violenze sulla madre ai carabinieri, bambino picchiato da zio
All’ingresso del Museo saranno esposte un'Alfa Romeo Giulia Super del 1968 (Foto: Museo Scienza) e numerosi veicoli su due e quattro ruote che hanno accompagnato le forze dell'ordine in numerose missioni -
Bandiera neonazi in caserma carabinieri a Firenze. Aperta inchiesta
La lunga storia di collaborazione tra i Carabinieri e l'Alfa Romeo, iniziata negli anni '50, segna l'origine del mito della "gazzella", auto veloci e affidabili con livrea istituzionale blu e tetto bianco (Foto: Museo Scienza) -
Formula 1, accordo con la Sauber: Alfa Romeo tornerà alle corse
L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio (Foto: Museo Scienza) erede di quelle auto é una moderna e tecnologica autovettura supersportiva equipaggiata con un motore 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV, che garantisce prestazioni straordinarie: velocità massima di 307 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi -
L'Alfa torna in pista, Marchionne: “Ferrari fuori dalla F1? Minaccia seria”
La moto Guzzi "Superalce" (Foto: Museo Scienza) è stata in uso ai Corazzieri dal 1946 al 1949 per scortare i Presidenti Enrico De Nicola e Luigi Einaudi -
Moto elettriche: tra prospettive e incognite, la strada è ancora lunga
La moto Guzzi California 1400 (Foto: Museo Scienza) in versione speciale, continua una lunga tradizione di sodalizio tra il Quirinale e l’azienda motoristica italiana, famosa in tutto il mondo -
Le moto volanti della polizia a Dubai: il video del prototipo
Nel corso della cerimonia, l’Arma dei Carabinieri donerà al Museo la valigetta criminalistica completa di kit per rilievi scientifici sulla scena del crimine (Foto: Museo Scienza). Al suo interno ci sono le polveri e i pennelli utilizzati per esaltare le impronte digitali, oltre ai sistemi per l’evidenziazione e il prelevamento di tracce biologiche sulla scena del crimine -
Londra, le indagini della polizia scientifica dopo l'attentato