
Rimedi contro le zanzare, i consigli per difendersi dalle punture
Un'accurata pulizia del giardino o del terrazzo, monitorando l'accumulo di acqua stagnante e tutte le possibili fonti di umidità. E ancora, utilizzare le zanzariere o servirsi del ventilatore come alleato. Ecco alcuni consigli per tenere lontani questi fastidiosi insetti

Con l’arrivo del caldo, ogni estate, c’è anche quello immancabile delle zanzare. Per far fronte ai pericoli derivanti dalle punture di questi insetti, e in particolare sulle malattie che possono diffondere, sono arrivati i consigli degli esperti di Rentokil Initial, multinazionale inglese leader mondiale nella fornitura di servizi di disinfezione e disinfestazione che hanno stilato una lista di semplici consigli fai-da-te per aiutare a prevenire la proliferazione delle zanzare
VIDEO - West Nile, cosa sapere sul virus trasmesso dalla zanzara
Ad oggi, si sa che al mondo esistono più di 3000 specie
LEGGI ANCHE - Gli 8 migliori repellenti naturali per le zanzare
La zanzara tigre, in particolare, viene considerata fastidiosa a causa delle punture prodotte dalle femmine e può rappresentare, secondo gli esperti anche un serio problema sanitario. “Questa specie risulta molto abile, come vettore biologico, nel trasmettere diverse infezioni virali”, ha proseguito

Ecco, dunque, cosa fare per difendersi dalle zanzare. Tra i consigli degli esperti quello di eseguire un'accurata pulizia del giardino o del terrazzo. In questi ambienti l'erba troppo alta, specie se umida, costituisce un ambiente ideale in cui le zanzare possono deporre le uova. Quindi, si possono utilizzare piante e fiori che, grazie ai loro principi attivi, svolgono la funzione di repellenti. Meglio scegliere gerani, calendula, lavanda e citronella. Oppure basilico, erba gatta e la menta, che grazie ai loro aromi possono tenere a distanza le zanzare
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a0724d294ceaea9860ac2cda25039dd25d758727/img.jpg)
Importante, quindi, è monitorare l'accumulo di acqua stagnante e tutte le possibili fonti di umidità. Obiettivo quello di evitare che gli insetti depongano le uova propri in luoghi simili: per questo, andrebbero pulite in maniera accurata le grondaie e svuotati sempre secchi e annaffiatoi

Particolare riguardo andrebbe dato anche agli irrigatori automatici dei giardini. L’ideale sarebbe assicurarsi che i bidoni di raccolta dell'acqua risultino chiusi con un coperchio o siano dotati di una retina antizanzare ben ancorata

Se possibile, sempre meglio utilizzare le zanzariere, alla fine il metodo principale per difendersi da questi insetti. L'importante, secondo gli esperti, è che siano prodotti di buona qualità, correttamente installati. Questo per poter lasciare aperte le finestre e arieggiare gli ambienti della casa. Le zanzariere dovrebbero, poi, risultare sempre pulite anche grazie all’utilizzo di prodotti non troppo aggressivi

Un alleato nella lotta alle zanzare risulta essere il ventilatore. L'aria che circola negli interni, infatti, ostacola il volo delle zanzare, impedendo loro di muoversi liberamente. Inoltre, consente di ridurre la quantità di CO2 nell'aria, una delle sostanze chimiche che maggiormente attirano gli insetti

Con l’obiettivo di prevenire le punture, un consiglio è quello di indossare pantaloni e maglie a maniche lunghe, preferire i colori chiari, non utilizzare profumi troppo forti e, in particolare, applicare sulla pelle prodotti repellenti di protezione individuale, là dove le temperature in cui ci si trova lo consentano

Infine, è importante cercare di adoperarsi per una prevenzione antizanzare nelle proprietà private e a livello condominiale, specie dove sono presenti giardini e zone verdi. Questa operazione, secondo gli esperti, va condotta grazie a professionisti della disinfestazione, in grado di gestire la proliferazione di questo insetto in modo corretto
LEGGI ANCHE - Bonus zanzariere 2022, cos'è e come funziona