Health a Rimini per il Congresso AMCLI: il futuro della microbiologia clinica
Salute e BenessereL'evento si è tenuto al Palacongressi e ha riunito oltre 1.400 professionisti, affrontando temi cruciali come l’antimicrobicoresistenza, il microbioma, le infezioni emergenti e l’introduzione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale. Ampio spazio è stato riservato alla formazione dei giovani ricercatori. Sky TG24 ha dedicato al congresso una puntata speciale della rubrica Health
Al Palacongressi di Rimini il 52° Congresso Nazionale dell’AMCLI - Associazione Microbiologi Clinici Italiani - appuntamento di riferimento per la comunità scientifica italiana. L’evento ha riunito oltre 1.400 professionisti del settore, tra medici, biologi, tecnici e giovani ricercatori, confermandosi come un crocevia fondamentale per il confronto e l’aggiornamento sulle sfide della microbiologia clinica. Health in trasferta a Rimini per il 52° Congresso AMCLI. I temi centrali dell’edizione 2025 hanno spaziato dall’innovazione diagnostica alla gestione dell’antimicrobico resistenza, con un focus particolare sull’integrazione delle nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale e il Next Generation Sequencing. Ampio spazio è stato dedicato anche al microbioma, alle infezioni emergenti e ri-emergenti, alle malattie trasmesse da vettori e allo zoonotic spillover, ovvero il passaggio di agenti patogeni dagli animali all’uomo.
Clerici: "Nostra missione è garantire diagnosi rapide e accurate"
Grande attenzione è stata riservata alla formazione e al coinvolgimento dei giovani, con workshop, corsi precongressuali e sessioni dedicate alla ricerca emergente. La partecipazione attiva delle nuove generazioni ha rappresentato uno dei punti di forza del Congresso, a testimonianza della volontà dell’AMCLI di investire nel futuro della disciplina.
Durante la cerimonia inaugurale, il presidente Pierangelo Clerici ha ribadito l’importanza di una microbiologia clinica sempre più integrata e tempestiva: “La nostra missione è garantire una diagnosi rapida e accurata, fondamentale per una medicina moderna e personalizzata. Solo attraverso la collaborazione tra discipline e l’adozione delle tecnologie più avanzate possiamo affrontare le sfide sanitarie globali”.

Approfondimento
Giornata della Talassemia, incidenza, cure e qualità della vita: dati
Per l'evento oltre 30 incontri, 7 workshop e 4 corsi precongressuali
A testimonianza della rilevanza scientifica e sociale dell’evento, Sky TG24 ha dedicato al Congresso una puntata speciale di Health per dare voce ad alcuni dei nomi più importanti della microbiologia clinica italiana e approfondire i temi più attuali e rilevanti.
Il Congresso ha ospitato sessioni su microbiologia forense, biosicurezza e organizzazione dei servizi microbiologici, offrendo una visione a 360 gradi del ruolo cruciale che questa disciplina svolge nella sanità pubblica. Con un programma ricco di oltre 30 incontri, 7 workshop e 4 corsi precongressuali, l’evento ha confermato l’AMCLI come punto di riferimento per l’innovazione e la formazione nel campo della microbiologia clinica.
