Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Salute e Benessere
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Salute e Benessere
  • News
  • Approfondimenti
  • Alimentazione
  • Medicina
  • Covid

Influenza 2023: dai sintomi alla durata della malattia, ecco cosa c'è da sapere. LA GUIDA

Salute e Benessere fotogallery
03 nov 2023 - 07:00 14 foto

Circa 6 milioni di italiani saranno costretti a letto da febbre, tosse, mal di gola e mal di testa, con il picco di malanni previsto durante le feste natalizie. Ma cosa bisogna fare per ridurre la possibilità di contagio? Chi può vaccinarsi? E in caso di gravidanza? Ecco le indicazioni del Ministero della Salute e i consigli del virologo Fabrizio Pregliasco

1/14 ©IPA/Fotogramma

RIECCO L'INFLUENZA: COSA SAPERE

  • Con l'arrivo dell'autunno e dell'inverno compaiono i classici malanni di stagione. Febbre, tosse, mal di gola, mal di testa e nausea sono solo alcuni dei sintomi che una persona influenzata può sperimentare, con il rischio di un aggravamento se appartiene a una delle categorie considerate a rischio. Dal picco stagionale alle vaccinazioni, passando per i comportamenti da attuare per evitare il contagio, ecco una breve guida su cosa c'è da sapere sull'influenza 2023-2024

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute
2/14 ©Ansa

IL PICCO

  • "Non è facile individuare il momento in cui la vera influenza si evidenzia dal punto di vista epidemiologico, ma sicuramente è quando la temperatura è bassa e rimane bassa per più giorni", spiega a La Repubblica il virologo Fabrizio Pregliasco. "Mentre la diffusione dei virus respiratori cugini è favorita dagli sbalzi termici, l'influenza arriva tipicamente nella parte principale dell'inverno", sottolinea il virologo. Il picco dovrebbe dunque arrivare "a cavallo delle festività natalizie, perché sono anche complici viaggi, baci e abbracci"

In arrivo Covid, influenza e virus sinciziale: cosa dicono i pediatri
3/14 ©IPA/Fotogramma

QUANTI ITALIANI STARANNO A LETTO

  • Secondo le stime citate da Pregliasco, saranno "5-6 milioni i casi d'influenza" in questa stagione. Durante l'autunno e l'inverno si può anche "stimare 60-80mila casi a settimana di forme parainfluenzali, circa 10 milioni in totale, un terzo delle quali riguardano stomaco e intestino". Come spiega il virologo, esse si originano da virus cugini dell'influenza che sono "262 tra tipi e sottotipi" e che portano a malanni che durano meno "dei classici cinque giorni dell'influenza"

Virus sinciziale, in Italia non c'è il vaccino: ecco perché
4/14 ©IPA/Fotogramma

I SINTOMI

  • Come spiega il Ministero della Salute, anche per la stagione 2023-2024 i sintomi dell'influenza includono come sempre l'insorgenza improvvisa di febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni sono mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini

Da Hpv alle malattie respiratorie, ecco le priorità vaccinali
5/14 ©Ansa

TEMPO DI GUARIGIONE

  • Come spiega il ministero, la maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma alcuni soggetti - ossia quelli di 65 anni e oltre, bambini piccoli e adulti e bambini con patologie croniche - sono a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base

6/14 ©Pixabay

COSA FARE PER NON AMMALARSI /1

  • Il Ministero della Salute evidenzia alcuni comportamenti che, se messi in atto, possono ridurre la trasmissione dell'influenza. La prima indicazione è quella di lavare regolarmente le mani e asciugarle correttamente. Le mani devono essere sciacquate accuratamente con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi, specialmente dopo aver tossito o starnutito. I disinfettanti per le mani a base alcolica riducono la quantità di virus influenzale dalle mani contaminate e possono rappresentare una valida alternativa in assenza di acqua

7/14 ©IPA/Fotogramma

COSA FARE PER NON AMMALARSI /2

  • Va evitato il contatto stretto con persone ammalate, mantenendo ad esempio un distanziamento fisico di almeno un metro da chi ha sintomi dell'influenza ed evitare posti affollati. Quando non è possibile mantenere il distanziamento, bisogna ridurre il tempo di contatto stretto con persone malate. È ovviamente utile isolarsi a casa se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale

8/14 ©IPA/Fotogramma

COSA FARE PER NON AMMALARSI /3

  • È inoltre raccomandato osservare una buona igiene respiratoria, ossia coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, con fazzoletti monouso da smaltire correttamente e lavarsi le mani. Bisogna poi evitare di toccarsi occhi, naso o bocca: come spiega il ministero, i virus possono appunto diffondersi quando si tocca qualsiasi superficie contaminata e poi ci si tocca occhi, naso o bocca. Le mascherine chirurgiche indossate da persone con sintomatologia influenzale possono ridurre le infezioni tra i contatti stretti

9/14 ©Pixabay

COSA FARE IN CASO DI MALATTIA

  • E se ci si ammala? Pregliasco indica che per guarire, nella maggior parte dei casi, la strategia è "l'automedicazione responsabile, l'uso di farmaci sintomatici che devono attenuare i disturbi". Attenzione però: i sintomi vanno attenuati e non azzerati, "così da poter monitorare l'andamento della malattia e permettere all'organismo di reagire". Tuttavia, se la febbre è molto alta e persiste da giorni è utile rivolgersi al al medico; allo stesso modo se i sintomi si fanno più gravi o il malato appartiente a una categoria a rischio

10/14 ©IPA/Fotogramma

IL VACCINO

  • Al netto dei comportamenti che una persona può assumere autonomamente, il Ministero della Salute sottolinea che è la vaccinazione la forma più efficace di prevenzione dell'influenza. Idealmente, per gli ultra 65enni e i gruppi a rischio, l'obiettivo minimo di copertura per la vaccinazione antinfluenzale è pari al 75% del target; quello ottimale raggiunge invece il 95%. Il vaccino antinfluenzale non interferisce con la risposta immune ad altri vaccini inattivati o vivi attenuati

11/14 ©IPA/Fotogramma

DA QUANDO CI SI PUÒ VACCINARE

  • In Italia ci si può vaccinare contro l'influenza dal mese di ottobre: basta una sola dose. Il Ministero della Salute ha esplicitamente raccomandato alle regioni di "anticipare, compatibilmente con la disponibilità, la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall'inizio di ottobre" e di "offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione"

12/14 ©IPA/Fotogramma

CHI SI PUÒ VACCINARE

  • La vaccinazione è raccomandata e offerta in modo gratuito agli ultra 60enni, alle donne in gravidanza e post partum, ai ricoverati in lungodegenza, alle persone con malattie croniche e ad alcune categorie di lavoratori (tra cui personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco). È raccomandata anche ai bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi-6 anni. Il vaccino è comunque indicato per tutti coloro che desiderano evitare la malattia e che non hanno specifiche controindicazioni, sentito il parere del medico

13/14 ©LaPresse

VACCINO E GRAVIDANZA

  • Il vaccino antinfluenzale è utile anche per le donne in gravidanza: come spiega l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, la vaccinazione riduce di circa la metà il rischio di infezione respiratoria acuta associata all'influenza nelle donne in dolce attesa. Aiuta inoltre a proteggerle sia durante che dopo la gravidanza e protegge altresì i loro bambini nei primi mesi di vita

14/14 ©IPA/Fotogramma

COME DISTINGUERE L'INFLUENZA DAL COVID

  • "È chiaro che il Covid ha un po' mescolato le carte perché sappiamo che può manifestarsi in tutte le varianti delle infezioni respiratorie. Può anche essere asintomatico o portare a forme intermedie e proprie, in genere, di altri virus respiratori - dice Pregliasco a La Repubblica -. Quindi rimane l'indicazione, almeno per i fragili, di eseguire il tampone" in modo tale da avere la certezza di quale malattia si tratti, "perché per loro oltre all'automedicazione può essere effettuata un trattamento con antivirali specifici"

Covid, influenza e altri virus cugini: cosa c'è da sapere

TAG:

  • fotogallery
  • influenza
  • vaccino influenzale
  • vaccino
  • febbre
  • malattia

Salute e benessere: Ultime gallery

Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati

Salute e Benessere

L’Europa è la regione dell’OMS che si sta scaldando più velocemente e la mortalità da calore è in...

02 lug - 09:00 11 foto
TOPSHOT - A pedestrian shelters from the sun with a handheld fan as she walks past a mural by the artists Maria Ginzburg and Gaetano Matrella, downtown Rome, on July 19, 2023, amid a heat wave in Italy. (Photo by Tiziana FABI / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE - MANDATORY MENTION OF THE ARTIST UPON PUBLICATION - TO ILLUSTRATE THE EVENT AS SPECIFIED IN THE CAPTION (Photo by TIZIANA FABI/AFP via Getty Images)

Frutta e verdura di stagione, la spesa di maggio

Salute e Benessere

Dalle fragole all’ananas, fino alle banane e agli asparagi, a maggio la natura regala una ricca...

01 mag - 06:41 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di aprile

Salute e Benessere

Con la primavera è arrivato il momento di fare delle belle scorpacciate di frutta e verdure...

01 apr - 07:18 7 foto

Frutta e verdura di stagione, la spesa di febbraio

Salute e Benessere

In questo mese conviene fare il pieno di vitamine e minerali nella frutta e verdura di stagione,...

01 feb - 07:21 7 foto

L'acqua frizzante può aiutare a dimagrire? La tesi di uno studio

Salute e Benessere

Serviranno sperimentazioni più ampie in futuro per approfondire ulteriori aspetti, ma secondo uno...

23 gen - 07:00 8 foto

I video di salute e benessere

    ALTRE NOTIZIE

    Trump all'Ue: "Dazi al 30% da agosto". Von der Leyen: "Contromisure"

    Mondo

    Il presidente degli Stati Uniti ha pubblicato su Truth la sua lettera indirizzata alla presidente...

    12 lug - 18:10

    Incendio vicino ai binari, stop all'Alta velocità Roma-Firenze

    Cronaca

    La circolazione dei treni è sospesa tra Roma Tiburtina e Settebagni. In corso l'intervento dei...

    12 lug - 17:57

    Ventimiglia, bambino di 5 anni disperso: testimone portato in caserma

    Cronaca

    Il piccolo si trovava con la famiglia in un camping in località Latte quando si sono perse le sue...

    12 lug - 17:04
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi