
Vaccino Covid ai bambini, le novità e cosa può cambiare dall'autunno
Dopo l’approvazione del siero aggiornato Comirnaty di Pfizer-BioNTech da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), in vista della campagna autunnale, il responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell'agenzia Cavaleri ha dato alcuni chiarimenti intervistato da Repubblica, provando a fare luce sui dubbi su indicazioni, controindicazioni e dosaggi per le diverse fasce d’età

L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha dato disco verde al vaccino anti-Covid Comirnaty di Pfizer-BioNTech adattato alla sottovariante Omicron XBB.1.5. Si tratta dell'aggiornamento in vista della campagna autunno-inverno ma dubbi sono emersi sulle novità in merito al trattamento per i bambini. Ecco i chiarimenti del responsabile vaccini dell'Agenzia europea
TUTTE LE NEWS SUL CORONAVIRUS
La nota di Ema ha spiegato che a determinare il numero di dosi è ancora l’età anagrafica del paziente senza tuttavia specificare se le aziende continueranno a fornire formulazioni pediatriche sul dosaggio ridotto
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di salute
Su Repubblica Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell'agenzia europea, ha confermato i tre differenti dosaggi nella nuova versione del vaccino
Covid, via libera al nuovo vaccino per i casi in aumento: ecco per chi è consigliato
Per l’esperto, il parere favorevole di Ema sul vaccino anti Covid copre tutte e tre le fasce d’età, ciascuno con dosaggi differenti: “Quello per adulti contiene 30 microgrammi di RNA messaggero per dose, quello da 10 microgrammi formulato per i bambini da 5 a 11 anni e quello da 3 microgrammi per i più piccoli, a partire da 6 mesi fino a 4 anni compiuti"

A ogni fascia di età andrà somministrato il vaccino dedicato ma a cambiare sarà il numero di somministrazioni. Sul quotidiano romano Cavaleri ricorda che "d'ora in poi, tutti i bambini dai 5 anni compiuti in su riceveranno una sola somministrazione indipendentemente dal fatto che in passato siano stati già vaccinati contro il Covid"

Discorso diverso per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni: loro riceveranno la serie primarie di tre dosi previste per il prodotto di Pfizer

L’esperto raccomanda tuttavia una sola iniezione per i piccoli vaccinati con i prodotti precedenti oppure se sono risultati positivi al virus almeno una volta

L’Ema ha autorizzato il vaccino anti Covid per tutti i bambini. In Italia tuttavia una circolare del Ministero della Salute lo ha raccomandato solo a fragili o con particolari fattori di rischio

Considerato il costo crescente dei vaccini dopo la fine della pandemia, la circolare ministeriale non specifica se le inezioni resteranno gratuite per tutti o solo per le categorie più fragili
Usa, la first lady Jill Biden positiva al Covid: il presidente no
Oltre ai costi, il responsabile vaccini di Ema mette in guardia su potenziali difficoltà logistiche: "La formulazione da 3 microgrammi per i bambini sotto i 5 anni sarà disponibile solo in flacone da 10 dosi, per cui occorrerà fissare appuntamenti collettivi, che potrebbero complicare un po' l'organizzazione", ha aggiunto Cavaleri
Covid, Palù (Aifa) su variante Pirola: "Aumenteranno casi ma non ricoveri, monitoriamo"