
Colpo di calore nel cane: i sintomi, come riconoscerlo e trattarlo
I cani non sudano e, per questo, sono meno capaci degli umani di affrontare le alte temperature. Questo può portarli a soffrire fino a sentirsi male. Sopra i 40°C i pericoli aumentano: a cosa fare attenzione e come rimediare

I cani non sudano e quindi non riescono ad affrontare al meglio le alte temperature. Sopra i 40°C sono soggetti al colpo di calore che può causare conseguenze anche molto gravi. Per evitare stress e sofferenza, ci sono dei segnali a cui prestare attenzione e dei rimedi da poter adottare
Animali divertenti, le foto finaliste del Comedy pet
I primi e più evidenti sintomi del colpo di calore sono il respiro affannoso e accelerato, abbinato a una salivazione eccessiva, a mucose secche, gengive e lingua color rosso vivo, pelle calda al tatto e frequenza cardiaca elevata. I cani che ne sono colpiti colpiti diventano iperattivi e possono avere anche difficoltà a mantenere l’equilibrio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Se l’esposizione al calore continua, le condizioni si aggravano portando a segni di shock, mucose pallide con gengive bianche o blu, una frequenza cardiaca molto rapida e un calo della pressione sanguigna. Il cane va poi in iperventilazione e la disidratazione diventa più grave: le pupille si dilatano, ha tremori muscolari, diventa letargico fino a subire un vero e proprio collasso
Liguria, 10 spiagge dog friendly
Da valutare, per capire se il cane è in buona salute, è la temperatura del naso che deve essere sempre freddo e umido. Se, invece, è caldo significa che qualcosa non va: per esempio. il cane potrebbe avere la febbre, essere disidratato o accaldato

Nella maggior parte dei casi i cani subiscono il colpo di calore a causa della distrazione o mancanza d’attenzione dei propri proprietari, per esempio se si lascia il cucciolo in auto. La temperatura dell’abitacolo, anche se la vettura è parcheggiata all’ombra e con i finestrini un po’ aperti, si alza in pochi minuti diventando un forno per il nostro animale. Altre cause del colpo di calore possono essere tenere il cane chiuso in un box o in un recinto senza adeguata acqua fresca ed esposti alla luce solare diretta

I cani sudano solo dalle zampe e per rinfrescarsi hanno due modi: ansimare ed espandere i vasi sanguigni. Quando i cuccioli ansimano, aiutano l’evaporazione dell’umidità dalla lingua, dai passaggi nasali e dal rivestimento dei polmoni. La vasodilatazione nella zona delle orecchie e del viso porta invece il sangue surriscaldato più vicino alla superficie, permettendogli così di raffreddarsi. E il colpo di calore di solito si verifica quando la temperatura ambiente elevata supera la capacità del cane di dissipare il calore

Le tipologie di cani più a rischio del colpo di calore sono i brachicefali, che non riescono ad ansimare in modo efficace, quelli obesi o che soffrono di patologie come ipotiroidismo e malattie cardiache, i cuccioli e i cani più anziani

Per evitare al cane stress e sofferenza a causa del caldo, bisognerebbe fare attenzione a portare l'animale al fresco in una zona ombreggiata e ventilata. Lasciargli sempre a disposizione dell’acqua fresca da bere e bagnarlo con acqua a temperatura ambiente (non gelata) per rinfrescargli il corpo. Non bisogna mai immergere il cane in acqua fredda o dargli da mangiare del ghiaccio se la sua temperatura corporea è già troppo elevata. Se si sospetta stia avendo un colpo di calore, è meglio contattare subito il veterinario
Il vincitore del premio cane più brutto 2023