Esplora tutte le offerte Sky

Covid, in Italia ancora troppi morti: come si potrebbero ridurre i numeri

Salute e Benessere
©IPA/Fotogramma
Covid, la Consulta sta dalla parte dell'obbligo vaccinale
NEWS
Covid, la Consulta sta dalla parte dell'obbligo vaccinale
01:55 min

Gli anziani sono i più colpiti dalla pandemia da Covid-19. L'Italia fa registrare ancora un alto tasso di decessi alla settimana, come ridurre questi numeri?

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

 

Con il passare del tempo è emerso che a essere colpiti più severamente da Covid-19 sono gli anziani. Dall’inizio della pandemia, sono molti i progressi fatti in campo medico tra vaccini e misure preventive e, grazie a numerosi studi, è emerso che le cause di questa maggiore suscettibilità sono molteplici. Un articolo di Repubblica scritto da Aureliano Stingi, dottore in biologia molecolare, riporta alcuni dati e informazioni utili per fronteggiare le infezioni nelle persone più anziane, al fine di ridurre i decessi. Secondo un report dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) che raccoglie tutte le caratteristiche dei pazienti deceduti a causa della Covid-19, è emerso che l’età media dei decessi è 80 anni, e che gli uomini hanno una maggiore probabilità di essere colpiti rispetto le donne. Tendenzialmente, si evidenzia che i soggetti deceduti hanno in media 3 o più patologie: inoltre, a correre un rischio maggiore di decesso sono i non vaccinati, che tuttavia presentano meno patologie rispetto ai vaccinati e sono più giovani. 

Come leggere i dati dispobili

 

Secondo i dati provenienti dagli Stati Uniti, che mostrano una situazione simile, più del 70% dei decessi avviene in persone con più di 75 anni: qui il rischio di decesso per un non vaccinato è circa 12 volte più alto di quello di un vaccinato. I dati, dunque, indicano almeno tre problematiche da affrontare: uno, che c’è un 30% delle popolazione non anziana che muore a causa del Covid; due, che anche i soggetti anziani vaccinati possono morire e tre, che c’è una forte presenza di soggetti non vaccinati nelle fasce più a rischio. Il primo punto si concentra proprio su quest’ultima categoria, dove si dovrebbe insistere proprio con le immunizzazioni: gli anziani infatti, per fronteggiare adeguatamente un’eventuale infezione da Covid, dovrebbero vaccinarsi periodicamente. Tuttavia, molti non hanno completato il ciclo vaccinale, e altri non hanno ancora ricevuto nessuna dose. Il secondo punto riguarda i decessi tra gli anziani vaccinati: a due anni dall'inizio della pandemia, è fondamentale garantire cure tempestive a coloro che contraggono l’infezione da Sars-CoV-2. Tra i farmaci a disposizione c’è il Paxlovid, molto efficace nel ridurre il rischio di decesso e ospedalizzazione. 

approfondimento

Obbligo vaccinale sanitari, Fofi: "Consulta conferma valore vaccini"

Non dimenticare il long Covid

 

Infine, mentre si stanno accumulando sempre di più evidenze sul fatto che la mortalità da Covid-19 è legata a fattori biochimici, immunologici e anche genetici, è necessario studiare i decessi nella popolazione anziana. Questo al fine di individuare per tempo i soggetti più rischio per proteggerli e, in caso, trattarli tempestivamente. Anche i soggetti a rischio long Covid andrebbero studiati e individuati per tempo, in quanto un’importante fetta di popolazione va incontro a questo tipo di sindrome molto debilitante, ed è necessario offrire anche a loro protezione e cure mirate.

Salute e benessere: Più letti