Influenza, arrivata l'Australiana in Italia: boom di casi. Sintomi e contagio: cosa sapere
"Stiamo sperimentando quello che in Australia hanno appena subito, una stagione particolarmente pesante con un inverno (corrispondente al nostro agosto), in cui si è diffusa una nuova variante di virus influenzale che ha determinato la peggiore stagione degli ultimi 5 anni”, sottolinea il virologo Fabrizio Pregliasco, ai microfoni di Sky TG24. I sintomi più comuni? Febbre alta, dolore alle ossa, mal di gola e inappetenza
Torna la stagione dell’influenza e in particolare di quella ‘australiana’ che è arrivata anche in Italia. "Stiamo sperimentando quello che in Australia hanno appena subito, una stagione particolarmente pesante con un inverno (corrispondente al nostro agosto), in cui si è diffusa una nuova variante di virus influenzale che ha determinato la peggiore stagione degli ultimi 5 anni”, sottolinea il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario Irccs Galeazzi di Milano, ai microfoni di Sky TG24
GUARDA IL VIDEO: Influenza, Pregliasco: in migliaia colpiti da "Australiana"
"Questa partenza razzo è legata al fatto che per due anni, mentre eravamo impegnati sul fronte Covid, non ci sono state infezioni che abbiano rinforzato le difese immunitarie. Questo virus ha già colpito i più piccoli, nella fascia 0-4 anni, e ora sta diffondendosi ai loro famigliari”, spiega ancora Pregliasco
Influenza, Iss: sensibile aumento dei casi in 7 giorni
“Questo virus, riteniamo, ci terrà compagnia per alcune settimane insieme anche a un rialzo dei casi Covid. In questo senso è molto importante non abbassare la guardia”, sottolinea ancora l'esperto
Bambini, influenza e Rsv: aumentano gli accessi al Pronto soccorso
Secondo la rete di sorveglianza Influnet, come scrive il Corriere della Sera, nella settimana dal 21 al 28 novembre, l’ultima di cui siano disponibili aggiornamenti certi, l’incidenza delle sindromi simil influenzali, causate da una mescolanza di virus respiratori, ha compiuto un balzo deciso in avanti. Si è passati da 9,5 casi per mille abitanti a 12,9. Dall’inizio della stagione oltre 2,5 milioni hanno contratto l’infezione

Per l’epidemiologo Giovanni Rezza, intervistato dal Corriere, “sotto i 5 anni c’è stata un’impennata a 40,8 casi per mille rispetto a 29,6 della settimana precedente”. “I più piccoli, specialmente da 0 a 2 anni, in pratica non hanno incontrato mai questi virus perché hanno trascorso gli ultimi due inverni a casa o con le scuole chiuse. L’influenza in quelle stagioni ha fatto fatica a diffondersi. Sono quindi molto esposti al contagio”

La sintomatologia dura in media 5 giorni. Ci può essere febbre molto alta, insieme a dolore alle ossa, mal di gola, raffreddore, inappetenza

In questo quadro per Rezza il vaccino è “molto utile. La campagna di vaccinazione 2020-21 era andata bene. Poi tutta l’attenzione si è concentrata sul Covid e la copertura negli anziani over 65 è calata dal 65% al 58%"

La vaccinazione per l'esperto va "raccomandata ad anziani, per i quali è preferibile la formulazione adiuvata, e fragili. Si può fare tranquillamente assieme alla quarta dose anti Sars-CoV-2, è consigliata alle donne in gravidanza. Per questi gruppi di popolazione è gratuita”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato