Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video

'La salute si costruisce da piccoli', al via la campagna Iss

Salute e Benessere
©Getty
Iss, le regole per il rientro nella scuola dell'infanzia
NEWS
Iss, le regole per il rientro nella scuola dell'infanzia
01:01 min

L’iniziativa vuole promuovere stili di vita salutari, attraverso l’analisi di nove tematiche connesse alla quotidianità dei più piccoli, con indicazioni su alimentazione e attività fisica, e suggerimenti su come migliorare, e impostare, abitudini corrette

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

 

Prende il via mercoledì 23 novembre la campagna social "La salute si costruisce da piccoli", rivolta alle bambine e ai bambini in età scolare e alle loro famiglie. L’iniziativa vuole promuovere stili di vita salutari, attraverso l’analisi di nove tematiche connesse alla quotidianità dei più piccoli, con indicazioni su alimentazione e attività fisica, e suggerimenti su come migliorare, e impostare, abitudini corrette. Con appuntamenti cadenzati ogni 10-15 giorni, la campagna prevede la divulgazione social di 9 video, 74 pillole informative, tre infografiche, 2 video che riassumono i temi principali - quindi alimentazione, attività fisica e sedentarietà, ed eccesso ponderale -, e altre 9 schede informative che approfondiscono la sedentarietà, il consumo d’acqua, il movimento, il consumo di frutta e verdura, la corretta alimentazione, l'attività motoria a scuola, la merenda, la mobilità attiva e la colazione.

L’iniziativa

 

"La salute si costruisce da piccoli" è un’iniziativa promossa dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), e dall’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste ed è finanziata dal Ministero della Salute nell’ambito di Guadagnare salute, uno dei progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). In Italia, infatti, ben un bambino su tre presenta un eccesso di peso, secondo quanto riportano i dati di della sorveglianza OKkio alla Salute, coordinata dall’Iss.

approfondimento

Indagine Istat: obeso o in sovrappeso un italiano su due, il 19% fuma

La parole degli esperti

 

Secondo il professor Giovanni Capelli, direttore del Cnapps dell’Iss: "Questa condizione è spesso correlata a uno stile di vita che combina un’alimentazione troppo calorica e uno scarso livello di attività fisica. Riflettere su questi aspetti è quindi fondamentale per promuovere salute e benessere di tutta la famiglia. Sappiamo, infatti, che l’ambiente di vita può facilitare e favorire la salute: scuola, lavoro, comunità possono offrire occasioni per compiere scelte salutari, ma sta anche a noi trovarle. Quando, in famiglia, scegliamo un comportamento a favore della salute, possiamo diventare un esempio positivo per i nostri figli. D’altra parte, le abitudini acquisite negli anni della crescita sono quelle che tendono ad essere mantenute anche da adulti".

Salute e benessere: Più letti