
Covid, effetti anche sulla pelle: macchie, dermatiti ed eruzioni cutanee
Anche un forte prurito può essere la manifestazione del contagio da coronavirus: dermatiti, eczemi e rash cutanei sono sintomi dell’infezione per un quarto dei contagiati, in particolare le donne, e possono manifestarsi anche dopo la guarigione: cosa fare per gestirli al meglio

Eruzioni cutanee, dermatiti e orticarie sono sempre più presenti tra i sintomi di chi si ammala di Covid: possono essere un campanello d’allarme o un effetto del Long Covid. Generalmente non sono gravi, ma vanno prese alcune precauzioni
GUARDA IL VIDEO: Covid, in arrivo nuova circolare su regole positivi
La prima cosa da fare se si riscontrano sintomi del genere è rivolgersi a un dermatologo: che sia un semplice prurito o un’irritazione più invasiva, un medico può intervenire prima che la situazione peggiori o indirizzare il paziente verso le giuste terapie
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di salute
Il Covid, complice anche il caldo, si manifesta attraverso disturbi cutanei in percentuali che vanno “dal 5% al 25% dei casi”, ha detto al Corriere della Sera Paolo Gisondi, professore associato di Dermatologia e venereologia dell’Università di Verona. “Considerando la continua salita delle infezioni, ci aspettiamo un’ascesa parallela delle persone con esantema”
Covid, lo studio: 80% positivi ricoverato per virus
Un esantema è una manifestazione dell'irritazione della pelle che si presenta sotto forma di arrossamenti, ispessimenti o vescicole a volte pruriginosi o dolorosi. Può insorgere durante le fasi più acute del contagio oppure manifestarsi dopo la guarigione dal virus, come episodio di Long Covid
Nuova circolare con diminuzione giorni di isolamento
Arrossamenti e pruriti possono manifestarsi anche come reazione al vaccino o ai farmaci prescritti per trattare il Covid: “La visita con uno specialista può essere risolutiva per un corretto inquadramento e per una gestione medica ottimale”, ha sottolineato Gisondi
West Nile, virus zanzare in anticipo per il caldo
In genere, il sintomo più comune è l’eruzione cutanea, che colpisce soprattutto il tronco e in misura minore anche l’addome, gli arti superiori, mani e piedi. Un’orticaria più acuta si presenta invece più spesso come Long Covid, anche a distanza di un mese dalla guarigione. Per la maggior parte delle persone però sintomi e pruriti non durano più di una settimana
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Anche l’indurimento delle dita di mani e piedi, simile al cosiddetto gelone da freddo, può essere una manifestazione del virus. Questo sintomo colpisce principalmente bambini, adolescenti e giovani adulti ed è tipico del Covid asintomatico o quasi
Covid e vacanze, quali rimborsi se si è positivi
Nella maggior parte dei casi le conseguenze del Covid sulla pelle non sono gravi e scompaiono dopo qualche giorno. Il completo ritorno alla normalità però può essere più lungo: il Covid può causare anche alterazioni delle unghie e perdita di capelli, il cosiddetto “telogen effluvium”

La caduta dei capelli è una conseguenza classica dei periodi di stress e malattia, e il Covid non fa eccezione: oltre alla mancanza di fiato, l’astenia e il mal di testa, la perdita della chioma è una delle conseguenze più diffuse del Long Covid e colpisce sopratutto le donne

Non esistono terapie ufficiali per combattere gli effetti a lungo termine dell’infezione, ma esistono farmaci efficaci nel ridurre al minimo i sintomi, specie in chi già soffre di disturbi cutanei: “Capita che pazienti con dermatiti accusino un aggravamento dei sintomi”, ha detto Gisondi, “ma non è la regola. L’importante è che i pazienti non abbandonino la terapia dermatologica dopo aver contratto il Covid”