
Covid-19, quarta dose del vaccino aggiornato per Omicron per tutti? Cosa sappiamo
La sottovariante BA.5 spinge i contagi e si riapre la discussione sull’opportunità di una nuova somministrazione per tutti in autunno. Preoccupa la capacità di eludere gli anticorpi generati dopo l’infezione con il ceppo originale, ma Moderna ha annunciato l’efficacia del booster bivalente

I numeri del Covid-19, dopo settimane di continua discesa, sono tornati a salire: crescono i contagi e si ferma la diminuzione dei ricoveri, a causa della diffusione della contagiosa sottovariante Omicron BA.5. E si riapre così la discussione sulla possibilità di una quarta dose del vaccino aggiornato per tutti
GUARDA IL VIDEO: Covid, nuova ondata: picco previsto a Luglio
La nuova sottovariante ha dimostrato di essere “molto più immunoevasiva”, ha detto Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco. “Lo dimostra il tasso di reinfezione giornaliero che si aggira intorno al 7%, perché ha delle mutazioni che consentono di evadere la risposta degli anticorpi indotti dall'infezione naturale e anche dalla tripla vaccinazione o addirittura dal secondo booster”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Omicron 5 sembra capace anche di eludere gli anticorpi generati naturalmente dopo un’infezione con il ceppo originario di Omicron, come mostrato da un articolo apparso sulla prestigiosa rivista Nature
Lo studio pubblicato sulla rivista Nature
Questa capacità della nuova sottovariante potrebbe avere un impatto sull'aggiornamento dei vaccini: “Potrebbe rappresentare un problema per i prossimi vaccini che sappiamo le aziende farmaceutiche stanno disegnando sulla variante Omicron BA.1", ha affermato Palù
Fiaso: si ferma il calo dei ricoveri, raddoppiati tra i bambini
Per questo, riporta il Corriere della Sera, ci sarebbero dubbi tra le autorità e la comunità scientifica sull’opportunità di investire risorse sullo sviluppo di vaccini aggiornati. Anche perché quelli attuali, riporta sempre il quotidiano milanese, continuano a offrire una buona protezione contro i sintomi severi della malattia
Palù (Aifa): “Omicron 5 può sfuggire anche alla quarta dose”
Intanto però l’azienda farmaceutica Moderna ha annunciato che il vaccino booster bivalente mRNA1273.214 "ha dimostrato una potente risposta anticorpale neutralizzante contro le sottovarianti di Omicron BA.4 e BA.5”. Moderna ha reso noto che l'obiettivo è avviare le forniture del nuovo vaccino booster dimostratosi efficace contro le sottovarianti Omicron 4 e 5 già "ad agosto"

L'Agenzia europea del farmaco Ema ha fatto sapere nei giorni precedenti all’annuncio di aver iniziato la revisione a rotazione per la versione di Spikevax, il vaccino di Moderna contro il Covid, adattata per fornire protezione contro il ceppo originale di Sars-Cov-2 e contro la variante Omicron

A ogni modo, la situazione attuale del Covid-19 appare sotto controllo: sebbene si registri un aumento dei casi "i dati sono molto tranquillizzanti”, ha spiegato Palù. “Praticamente non si vedono più le polmoniti tranne che nei soggetti che hanno altre patologie concomitanti. E questo è dovuto ad una serie di altre mutazioni che impediscono al virus di fondersi con le cellule polmonari"

Anche il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ha fornito un quadro di cauto ottimismo: “Il virus non è scomparso e ci saranno nuove ondate, ma sempre più limitate come durata, quantità e gravità dei sintomi, perché ovviamente si presenteranno fra persone vaccinate”. Inoltre c’è la possibilità che nel 2023 “avremo vaccini aggiornati e un passaggio del virus che determinerà pochissimi danni poiché avverrà prevalentemente tra persone vaccinate”

Se la quarta dose aggiornata per Omicron arriverà davvero, gli italiani sembrano largamente favorevoli: a dirlo è un’indagine realizzata nelle scorse settimane da The European House - Ambrosetti e dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca del Cnr, in collaborazione con SWG. Il 77% di un campione di italiani intervistati si dichiara, infatti, favorevole alla quarta dose della vaccinazione contro il Sars-Cov-2 il prossimo autunno