
Covid, Iss: 1 caso su 4 in età scolare, impennata tra 6-11 anni. I DATI
Secondo l'Istituto superiore di Sanità, il livello di protezione dei vaccini rimane alto contro la malattia grave. Nell'ultimo mese il tasso di terapie intensive nei non vaccinati in Italia è a 6,7 per centomila, mentre nei vaccinati da meno di 6 mesi è allo 0,54 per centomila, ossia 12 volte più basso. Dopo 6 mesi però la protezione scende dal 72% al 41%

Il livello di protezione del vaccino rimane alto contro la malattia grave: nell'ultimo mese il tasso di terapie intensive nei non vaccinati in Italia è a 6,7 per centomila, mentre nei vaccinati da meno di 6 mesi è allo 0,54 per centomila, ossia 12 volte più basso. Intanto si registra un'impennata di casi di Covid nella fascia 6-11 anni
GUARDA IL VIDEO: Covid, Iss: 1 caso su 4 in età scolare
I dati sono quelli dell'Iss che sono contenuti nel report esteso sull'andamento epidemiologico pubblicato oggi 27 novembre in cui "si conferma l'andamento osservato nella precedente settimana, con il 27% dei casi diagnosticati nella popolazione di età scolare"
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
"Negli ultimi 30 giorni - si legge nel report - sono stati notificati 61.908 casi (37,7%) fra i non vaccinati, 4.260 casi (2,6%) fra i vaccinati con ciclo incompleto, 81.740 casi (49,7%) fra i vaccinati con ciclo completo entro 6 mesi, 15.519 (9,4%) fra i vaccinati con ciclo completo da oltre 6 mesi e 969 casi (0,6%) fra i vaccinati con ciclo completo con dose aggiuntiva/booster”
IL REPORT ISS
“Il 49,1% delle ospedalizzazioni, il 64,2% dei ricoveri in terapia intensiva e il 44% dei decessi sono avvenuti tra coloro che non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino”, si legge ancora nel report

Dai dati emerge poi che "dopo 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, scende dal 72% al 40% l'efficacia nel prevenire qualsiasi diagnosi sintomatica o asintomatica di Covid-19 rispetto ai non vaccinati"

Rimane elevata l'efficacia vaccinale, si spiega, nel prevenire casi di malattia severa, in quanto l'efficacia per i vaccinati con ciclo completo da meno di 6 mesi è pari al 91% rispetto ai non vaccinati, mentre risulta pari all'81% per i vaccinati con ciclo completo da oltre 6 mesi rispetto ai non vaccinati

Sale l'incidenza dei casi Covid in età scolare: "Nel periodo 8 - 21 novembre 2021, in questa popolazione sono stati segnalati 31.365 nuovi casi, di cui 153 ospedalizzati e 3 ricoverati in terapia intensiva"

Nella classe di età 6-11 anni "si evidenzia, a partire dalla seconda settimana di ottobre, una maggiore crescita dell'incidenza rispetto al resto della popolazione in età scolare, con un'impennata nelle ultime due settimane"

"Si evidenzia, inoltre - scrive l'Iss - un aumento del tasso di ospedalizzazione nella fascia sotto i 3 anni (poco sopra i 2 ricoveri per 100.000 abitanti) nelle ultime settimane, mentre nelle altre fasce di età risulta stabile". Nell'ultima settimana, "si conferma l'andamento osservato nella precedente settimana, con il 27% dei casi diagnosticati nella popolazione di età scolare"

Il 51% dei casi in età scolare è stato diagnosticato nella fascia 6-11 anni, il 32% nella fascia 12-19 anni e solo l'11% e il 6% sono stati diagnosticati, rispettivamente, tra i 3 e i 5 anni e sotto i 3 anni