
Vaccino Covid, terza dose in Italia: ecco cosa sappiamo finora. FAQ
Il ministero della Salute ha dato il via libera alla somministrazione di booster ai soggetti fragili e agli over 60. L'Italia aveva già iniziato con le iniezioni di dosi addizionali su over 80 e persone immunodepresse. Quanto dura la protezione delle prime dosi? Come si prenotano i richiami? Con che vaccini vengono eseguiti? Le risposte alle domande più frequenti

Terza dose di vaccino anti Covid-19 per tutti i soggetti fragili e per gli over 60. Lo ha stabilito una circolare del ministero della Salute, che spiega come le somministrazioni dei booster debbano avvenire “dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione”. Ecco cosa sappiamo finora
GUARDA IL VIDEO: Covid, a Palermo terza dose di vaccino ai medici
C’È DIFFERENZA TRA DOSE ADDIZIONALE E BOOSTER? Quando si parla di dose addizionale si fa riferimento ai casi di persone particolarmente fragili e immunodepresse, come chi ha subito un trapianto di organi o è malato di tumore, che hanno bisogno di una terza dose di vaccino per completare la protezione immunitaria contro il Covid-19. Il booster è invece una dose ulteriore a un ciclo già ritenuto completo ed efficace. Sono dosi booster, ad esempio, quelle somministrate a cittadini over 60 e operatori sanitari
Vaccino Covid, ok Ministero a over 60 e fragili
I SOGGETTI FRAGILI E GLI OVER 80 SONO OBBLIGATI A FARE LA TERZA DOSE? No, anche nel caso delle terze dosi - come per il ciclo di vaccinazione primario - non esiste alcun obbligo. Il ministero della Salute parla infatti di “raccomandazione” per queste fasce di popolazione
Vaccini Covid, attivata la prenotazione di terze dosi in Calabria
CON QUALI VACCINI VERRANNO SOMMINISTRATE LE TERZE DOSI? L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha autorizzato i booster solamente con il vaccino Comirnaty, prodotto da Pfizer-BioNtech. Le addizionali possono invece essere somministrate anche con l’altro vaccino a mRna autorizzato in Italia, Spikevax di Moderna
Vaccini Covid, Ema: "Terza dose a chi serve, ma decidono gli Stati"
COSA SUCCEDE PER CHI HA COMPLETATO IL CICLO PRIMARIO CON ALTRI VACCINI? Anche chi ha completato il primo ciclo di vaccinazione con il farmaco di AstraZeneca o con il monodose prodotto da Johnson&Johnson riceverà la terza dose con Pfizer o Moderna. Si parla in questi casi “vaccinazione eterologa”
Si corre per la terza dose, grandi hub verso dismissione
QUANDO SCADE IL GREEN PASS, VA FATTA LA TERZA DOSE? Attualmente il Green pass ha un’efficacia di 12 mesi per i soggetti vaccinati contro il coronavirus. Non è ancora stato chiarito se allo scadere del tempo sarà necessario ricevere la terza dose per il rinnovo del certificato

COME SI PROCEDERÀ ALLA SOMMINISTRAZIONE DELLE TERZE DOSI? Adesso che la platea di soggetti vaccinabili con la terza dose è stata ampliata, la circolare del ministero della Salute parla di somministrazione “progressiva” in quest’ordine: over 80, personale e ospiti delle Rsa, professionisti e operatori sanitari, persone con fragilità elevata, over 60

COME SI PRENOTA LA TERZA DOSE DI VACCINO COVID? Per la prenotazione è necessario seguire le regole dei portali sanitari di ciascuna Regione

QUALE PAESE HA DATO IL VIA LIBERA ALLE TERZE DOSI PER PRIMO? A partire dalla fine dello scorso luglio, è stato Israele il primo Stato a iniziare con le somministrazioni di terze dosi