
Covid, variante Delta: in arrivo nuovi tamponi per riconoscerla. Ecco come funzionano
I test, rispetto a quelli attualmente usati per la diagnosi, cercano una mutazione chiamata N501Y, presente in tutte le principali varianti finora note tranne che nella Delta, in particolare la B.1.671.2, che è la più diffusa fra le tre identificate in India

In arrivo anche in Italia nuovi test in grado di riconoscere la variante Delta del virus SarsCoV2. Rispetto a quelli attualmente utilizzati per la diagnosi, non cercano le mutazioni nella proteina Spike, utilizzata dal virus per invadere le cellule, ma cercano una mutazione chiamata N501Y, presente in tutte le principali varianti finora note tranne che nella Delta, in particolare la B.1.671.2, che è la più diffusa delle tre varianti identificate in India
Covid, stop mascherine all'aperto: ipotesi 28 giugno o 5 luglio
"Servono nuovi criteri di analisi dei tamponi con un'alta carica virale per riuscire a individuare la variante Delta", osserva il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca e direttore del laboratorio Cerba di Milano
Covid, 17 morti in 24 ore: è il dato più basso dell'anno
L'appello del virologo è di "modificare quanto prima i criteri per lo screening" e di aggiornare i test per la ricerca delle varianti che destano preoccupazioni"
Covid, il bollettino del 20 giugno
Al momento, prosegue Broccolo, "non abbiamo un monitoraggio della circolazione di questa variante, contrariamente a quanto avviene in Gran Bretagna, dove è attivo un programma nazionale per il sequenziamento"
Covid, l'andamento del contagio in Italia negli ultimi giorni
"La procedura attuale - spiega ancora Broccolo - consiste nel fare il tampone con test non aggiornati sull'attuale quadro epidemiologico italiano, che prevede la presenza della variante Alfa nel 95% dei tamponi positivi"
Covid e varianti Delta, tre le versioni esistenti: ecco quali sono
Questo primo screening "è necessario", secondo il virologo, in quanto "l'assenza della mutazione N501Y in un tampone positivo farebbe immediatamente scattare il nuovo algoritmo diagnostico, che potrebbe prevedere l'immediata ricerca della variante Delta"

Questo, prosegue l'esperto, sarebbe possibile grazie a un "test di cattura delle varianti che potrebbe rilevare mutazioni specifiche della variante Delta, come la L452R, ma anche delle varianti Beta e Gamma, come K417N e E484K, che sono note sfuggire, almeno parzialmente, ai vaccini dopo la prima dose e in alcuni casi dopo la seconda"

"in un contesto in cui soltanto poco più di un quarto della popolazione è stata vaccinata con la doppia dose - aggiunge il virologo - è necessario fare un monitoraggio stretto della variante Delta e di altre varianti pericolose"