
Covid, Ebola, Peste, Zika: le 20 epidemie e pandemie monitorate dall'Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità indica le malattie, più e meno diffuse, che nel mondo continuano a essere monitorate. Oltre a quelle più note, come il Colera, l’influenza e la Sars, ce ne sono alcune meno “famose” come la Tularemia, la Chikungunya e la febbre della Rift Valley

Oltre a quella di Covid, sono diverse le epidemie e pandemie che l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) segnala nel suo sito nella pagina “emergenze”, molte con pochi casi all'anno ma comunque sotto osservazione. Sono in tutto 20, e vanno dal Colera all’Ebola, dalla meningite a Zika, fino a quelle meno conosciute come la Tularemia e la Chikungunya
La lista dell'Oms
L'elenco dell'Oms inizia con Chikungunya, una malattia trasmessa dalle zanzare diffusa in Africa e in Asia che di tanto in tanto affiora anche in Europa, Italia compresa. Lo scorso 9 febbraio in Congo è stato dichiarato un nuovo focolaio, e in totale ogni anno ci sono diverse centinaia di migliaia di casi
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus
Poi il Colera, i cui casi sono in forte diminuzione in tutto il mondo, ma che conta comunque circa 500mila contagi l'anno
Dalla Peste all'Influenza Spagnola, le pandemie più gravi della storia
L'elenco prosegue con la febbre emorragica Congo-Crimea, una malattia molto diffusa causata da un virus (Nairovirus) della famiglia Bunyaviridae, trasmesso da zecche del genere Hyalomma
Da Sars a Ebola: i virus più pericolosi degli ultimi 25 anni
Presente nell’elenco anche la Tularemia, una zoonosi batterica che causa una malattia di tipo febbrile

L’Oms monitora anche la febbre gialla, una malattia virale, talvolta mortale, trasmessa dalle zanzare. (Foto: Ipa)

Infine il virus Zika, protagonista nel 2015 di una pandemia che ha interessato anche l'Europa e che comunque è rimasta endemica in Sudamerica. (Foto: Ipa)