
Covid, Ebola, Peste, Zika: le 20 epidemie e pandemie monitorate dall'Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità indica le malattie, più e meno diffuse, che nel mondo continuano a essere monitorate. Oltre a quelle più note, come il Colera, l’influenza e la Sars, ce ne sono alcune meno “famose” come la Tularemia, la Chikungunya e la febbre della Rift Valley

Oltre a quella di Covid, sono diverse le epidemie e pandemie che l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) segnala nel suo sito nella pagina “emergenze”, molte con pochi casi all'anno ma comunque sotto osservazione. Sono in tutto 20, e vanno dal Colera all’Ebola, dalla meningite a Zika, fino a quelle meno conosciute come la Tularemia e la Chikungunya
La lista dell'OmsL'elenco dell'Oms inizia con Chikungunya, una malattia trasmessa dalle zanzare diffusa in Africa e in Asia che di tanto in tanto affiora anche in Europa, Italia compresa. Lo scorso 9 febbraio in Congo è stato dichiarato un nuovo focolaio, e in totale ogni anno ci sono diverse centinaia di migliaia di casi
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirus
Poi il Colera, i cui casi sono in forte diminuzione in tutto il mondo, ma che conta comunque circa 500mila contagi l'anno
Dalla Peste all'Influenza Spagnola, le pandemie più gravi della storia
L'elenco prosegue con la febbre emorragica Congo-Crimea, una malattia molto diffusa causata da un virus (Nairovirus) della famiglia Bunyaviridae, trasmesso da zecche del genere Hyalomma
Da Sars a Ebola: i virus più pericolosi degli ultimi 25 anni
Monitorata anche l’Ebola: è attivo un focolaio in Guinea. (Foto: Ipa)

Poi il virus Hendra, trasmesso da pipistrelli e associato a un'infezione altamente fatale nei cavalli e nell'uomo

Sembrano buone per ora le notizie sull'influenza, che nell'emisfero nord quest'anno è ferma grazie alle misure contro il coronavirus

Della lista fa parte la febbre Lassa, che fa parte del gruppo delle febbri emorragiche virali

Anche il virus Marburg causa una febbre emorragica, ed è anch'esso sotto osservazione

Poi la meningite, che continua a fare 5 milioni di casi l'anno e che è stata oggetto anche di una risoluzione per l'eradicazione entro il 2030 da parte della World Health Assembly

È ancora attivo anche il virus Mers, “parente” della Sars e del Sars-CoV-2, avverte l'Oms

Nel 2020 sono stati segnalati anche casi di vaiolo delle scimmie (Monkeypox), un virus simile a quello del vaiolo anche se meno grave, in 15 Paesi del mondo

Fra le zoonosi oggetto di attenzione c'è anche il virus Nipah, trasmesso dai maiali

Nella lista dell’Oms anche la pandemia di Covid-19

In tutti i continenti tranne l'Oceania, segnala l'Oms, sono segnalati anche casi di peste (di origine batterica), che oggi è curabile con i comuni antibiotici

Della lista fa parte anche la febbre della Rift Valley, malattia trasmessa dalle zanzare
Poi la Sars, di cui non si registrano casi da diversi anni, ma che è ancora oggetto di attenzione da parte delle autorità sanitarie

Nella lista anche il vaiolo, che sebbene sia stato eradicato è ancora oggetto di piani di preparedness in caso di ritorno

Presente nell’elenco anche la Tularemia, una zoonosi batterica che causa una malattia di tipo febbrile

L’Oms monitora anche la febbre gialla, una malattia virale, talvolta mortale, trasmessa dalle zanzare. (Foto: Ipa)

Infine il virus Zika, protagonista nel 2015 di una pandemia che ha interessato anche l'Europa e che comunque è rimasta endemica in Sudamerica. (Foto: Ipa)