
Bambino nato senza orecchio, ricostruito con stampa 3D a Firenze. LE FOTO
Il paziente ha 13 anni ed era affetto da microtia, malformazione congenita rara che colpisce 5 bambini su 10mila, nel suo caso bilaterale. Il chirurgo, partendo da cartilagini costali del bimbo, ha dato ad esse la forma di orecchio grazie ai modelli stampati in 3D

L'ospedale è il Meyer di Firenze. I medici sono riusciti a ricostruire l'orecchio di un bambino di 13 anni affetto da microtia, una malformazione congenita rara dell’orecchio esterno che colpisce 5 persone su 10.000 ed è provoca la riduzione o dall’assenza dello sviluppo del padiglione auricolare. È il primo caso in Italia
Orecchio stampato in 3d per un bambino: prima volta in Italia
L’orecchio è stato ricostruito partendo da cartilagini costali prelevate dal giovane paziente, a cui è stata data la forma del padiglione auricolare grazie a modelli stampati in 3D
Orecchio stampato in 3d per un bambino: prima volta in Italia
L'equipe che ha eseguito l'intervento era coordinata dal dottor Flavio Facchini e ha visto la partecipazione di alcuni ingegneri di T3Ddy, il laboratorio congiunto istituito con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze. Il laboratorio si occupa di creare modelli tridimensionali per migliorare l’approccio chirurgico
Orecchio stampato in 3d per un bambino: prima volta in Italia
L’intervento ha riguardato un solo orecchio ma , secondo alcune fonti dell’ospedale, probabilmente verrà eseguita un’operazione simile nei prossimi mesi per ricreare anche l’altro padiglione auricolare
Orecchio stampato in 3d per un bambino: prima volta in Italia
“Per un bambino con una malformazione che era così evidente, il recupero estetico acquista una grande valenza psicologica e sociale: lui non aveva problemi di udito ma la malformazione gli creava grande disagio”, dice il dottor Flavio Facchini
Orecchio stampato in 3d per un bambino: prima volta in Italia