
Inaugura domani al Museo di Roma in Trastevere una grande mostra che celebra la genialità di Armando Trovajoli, a cura di Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia, Federica Nicosia. In programma fino al 14 maggio, la mostra, dal titolo "Armando Trovajoli. Una leggenda in musica", riunisce una ricca collezione di documenti, foto, video e oggetti grazie ai quali è possibile ripercorrere l'itinerario di una carriera straordinaria che tocca la memoria collettiva

Sabato 11 marzo Fabio Concato canta all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il nuovo disco dal titolo Musico Ambulante, un doppio cd, propone 22 brani, più la bonus track L'Umarell, e raccoglie tutto il meglio del repertorio di Fabio Concato interpretato solo chitarra e voce
Concato dedica un brano alla nipotina
Lunedì 13 marzo la cantautrice Cristina Donà si esibisce al teatro Eduardo De Filippo di Roma
Targhe Tenco, i finalisti
Checco Zalone approda al Brancaccio con "Amore + Iva", spettacolo scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino che lo ha riportato in palcoscenico undici anni dopo il Resto Umile World Tour e dopo aver battuto ogni record possibile al cinema. Tra musica, racconti, imitazioni e parodie, anche una nuova hit: "Sulla barca dell'oligarca". Dall'8 al 29 marzo
Checco Zalone a Matera
Scritto dalla penna incisiva di Lucia Calamaro, arriva all'India "Da lontano. Chiusa sul rimpianto", atto unico che la stessa regista ha pensato e cucito addosso a Isabella Ragonese. Un dialogo-monologo che apre un affaccio sul mondo femminile, attraverso il rammarico di una figlia per non aver saputo in gioventù lenire le sofferenze della propria madre, donna impreparata al mondo, fragile e infelice. Dall'8 al 12 marzo

Il Museo di Roma in Trastevere celebra la genialità di Armando Trovajoli in una grande mostra a cura di Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia, Federica Nicosia. In programma dall'11 marzo al 14 maggio, la mostra, dal titolo "Armando Trovajoli. Una leggenda in musica", riunisce una ricca collezione di documenti, foto, video e oggetti grazie ai quali è possibile ripercorrere l'itinerario di una carriera straordinaria che tocca la memoria collettiva

"Superficie sensibile" è la mostra di Claudio Abate in programma dal 3 marzo al Maxxi, a cura di Ilaria Bernardi e Bartolomeo Pietromarchi: fino al 4 giugno, circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, compongono un appassionante racconto visivo, articolato in 9 sezioni, delle avanguardie artistiche e teatrali degli anni Sessanta e Settanta e documentano la ricerca dell'autore

Fino al 19 marzo all'Istituto Centrale della Grafica "L'idea incisa", mostra che presenta la matrice in rame de La Strage degli innocenti, incisa da Marcantonio Raimondi nel 1511 - 1512. La lastra, tratta da alcuni disegni di Raffaello, è conservata presso i Musei Civici di Pavia