
Da Martelli-Quartapelle a Boccia-De Girolamo, le coppie della politica. FOTO
In Italia e all'estero non sono rare le unioni sbocciate tra politici. Non mancano quelle bipartisan, tra esponenti di partiti a volte contrapposti. Tra coppie storiche e storie finite, ecco i legami nel mondo politico

Il matrimonio tra Lia Quartapelle, deputata del Pd, e Claudio Martelli, ex ministro socialista, è solo l'ultima unione tra politici. In Italia e all'estero non sono rari i casi di relazioni nate tra esponenti politici. E non mancano le unioni bipartisan
Claudio Martelli e Lia Quartapelle sposi: il matrimonio sarà a Tel AvivTra le coppie che hanno segnato la storia della politica italiana c'è quella formata da Nilde Iotti, esponente del Partito comunista italiano e prima donna a essere eletta presidente della Camera, e dal segretario del Pci Palmiro Togliatti. Togliatti, già sposato, inizia una relazione nel 1946. Il legame diventerà pubblico nel 1948 con l'attentato al segretario del Pci
Nilde Iotti, la madre costituente che sfidò i pregiudizi e diventò presidente della Camera
Compagni sia nella vita che nella politica: sono Clemente Mastella, prima esponente della Democrazia Cristiana e poi fondatore di diversi partiti di ispirazione centrista tra cui l'Udeur, e Sandra Lonardo, eletta nel 2005 presidente del consiglio regionale della Campania proprio con l'Udeur. I due sono sposati dal 1975

A volte l'amore unisce anche schieramenti opposti: è il caso di Nunzia De Girolamo, ex esponente del Popolo della Libertà prima e successivamente di Forza Italia, e Francesco Boccia, deputato del Pd. I due si sono sposati nel 2011

Bipartisan anche il matrimonio tra Laura Ravetto, di Forza Italia, e Dario Ginefra, ex deputato Pd, sposati dal 2016. A unirli in matrimonio è stato Walter Veltroni

Dario Franceschini, tra i big del Pd e ministro dei Beni culturali per due volte, e Michela Di Biase, dal 2016 capogruppo dem nell'assemblea capitolina: sono sposati dal 2014

È finito invece l'amore tra l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e Isabella Rauti, figlia dell'ex Segretario del Movimento Sociale Italiano Pino Rauti. I due si sono separati dopo 25 anni di matrimonio. Si erano conosciuti nel 1980 in un campo organizzato dai giovani dell'Msi per aiutare i terremotati dell'Irpinia

Monica Cirinnà, senatrice del Pd famosa per la sua lotta per le unioni civili, è sposata con Esterino Montino, senatore dal 2001 al 2008 e attuale sindaco di Fiumicino sempre per il Pd

L'ex sindaco di verona Flavio Tosi, della Lega, è stato sposato con Stefania Villanova, proveniente da Forza Italia. I due si sono separati

Va oltre i confini nazionali invece il legame tra Marion Le Pen, ex deputata francese e nipote del fondatore del Front National, Jean Marie Le Pene, e Vincenzo Sofo, candidato leghista alle elezioni Europee del 2019. È uno dei tre candidati italiani sospesi, in attesa dell'insediamento che avverrà all'uscita dei deputati inglesi per la Brexit

Tra le coppie storiche al di là dell'oceano impossibile non ricordare quella formata da Bill Clinton, presidente Usa dal 1992 al 2000, e Hillary Clinton, anche lei come il marito tra i big dei Democratici americani. Sono sposati dal 1975

È storico il legame tra Juan Domingo Peron, presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 (quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare), e sua moglie Evita, che assunse un ruolo di assoluto rilievo nella politica del Paese sudamericano

Dalla fine degli anni settanta al 2007 Segolene Royal, candidata con il partito socialista a presidente della Repubblica in Francia nelle elezioni del 2007, è stata compagna di vita oltre che di partito di François Hollande, capo dello Stato francese dal 2007 al 2012

È nata in seno allo stesso partito anche l'unione tra Marine Le Pen, ex leader del movimento francese di estrema destra Fronte National, e Louis Aliot, ex segretario generale del Front National e in seguito vice presidente. Uniti dal 2009, i due si sono separati nel 2019

Guidano il partito spagnolo Podemos: il leader Pablo Iglesias e Irene Montero, deputata e portavoce, fanno coppia fissa

La "strana coppia" della politica statunitense: Mary Matalin, repubblicana, e James Carville, democratico