Elezioni comunali a Matera, si va al ballottaggio tra Cifarelli e Nicoletti. Risultati

Politica
©Ansa

Introduzione

A Matera si sono conclusi gli scrutini per le elezioni comunali che si sono tenute ieri, domenica 25 maggio, e oggi (GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA - LO SPOGLIO IN DIRETTA). I seggi hanno chiuso alle 15 e subito sono partiti i conteggi delle schede: secondo i dati definitivi si va al ballottaggio tra Roberto Cifarelli (centrosinistra) e Antonio Nicoletti (centrodestra). In corsa per diventare sindaco c'erano cinque candidati. Il turno di ballottaggio – visto che nessuno dei candidati ha raggiunto la maggioranza assoluta (50%+1) dei voti validi – è in calendario domenica 8 e lunedì 9 giugno (insieme ai Referendum). L'affluenza definitiva è stata del 65,2%, in calo rispetto al 70,83% del 2020

Quello che devi sapere

Scrutini finiti a Matera

Matera gli scrutini sono iniziati alle 15, subito dopo la chiusura dei seggi. A sfidarsi per la poltrona di sindaco erano in cinque: Domenico Bennardi per il MoVimento Cinque Stelle; Antonio Nicoletti per il centrodestra; Luca Prisco, sostenuto dalla lista civica Democrazia materana; Vincenzo Santochirico, candidato civico con Progetto Comune Matera; Roberto Cifarelli (coalizione riformista di centrosinistra). Quando sono state scrutinate tutte le 62 sezioni, Cifarelli ha ottenuto il 43,52%. Dietro c'è Nicoletti, col 36,98%. Saranno loro due a sfidarsi al ballottaggio. A seguire Domenico Bennardi ha preso l'8,33%, Vincenzo Santochirico il 6,85% e Luca Prisco il 4,32%.

 

Su InsiderElezioni comunali a Genova, come è andata l’ultima volta

Roberto Cifarelli (centrosinistra)

Roberto Cifarelli è il candidato dell’area di sinistra progressista. Nato nel 1964 e consigliere regionale del Pd, è vincitore delle primarie 'Open' non riconosciute dai partiti. Ha corso appoggiato da nove liste: Matera nel cuore, Matera 2030, Volt, Matera democratica, Materia Futura-Giovani per Matera, Matera in Azione, Periferie per Matera, Basilicata Casa Comune per Matera e Socialisti e + Matera. Laureato in Scienze Geo Topo Cartografiche, nel 1992 entra in politica come amministratore comunale di Matera. Rieletto alle successive elezioni, rimane consigliere comunale fino al 2002. Tra il 1997 e il 1998 è stato assessore comunale ai Sassi. Dal 2000 al 2010 è stato presidente dell'Ente Parco della Murgia Materana. Lo stesso anno è stato poi nominato portavoce dell’allora sindaco di Matera, Salvatore Adduce. Viene eletto consigliere regionale nel 2013. Nel 2017 diventa assessore regionale alle Attività produttive, Politiche dell'Impresa, Innovazione tecnologica, Formazione e Sport

Roberto Cifarelli (centrosinistra)
pubblicità

Antonio Nicoletti (destra e centrodestra)

Per il centrodestra è sceso in campo Antonio Nicoletti, appoggiato da sei liste: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Io Sud, La Scelta giusta, Nicoletti sindaco per Matera Capitale e Acito Unione di centro. Ingegnere, nato nel 1974, è il direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019 e fino allo scorso gennaio è stato direttore generale dell’Apt, l’Azienda di promozione del territorio di Basilicata. Tra il 2015 e il 2019 è stato dirigente per il Comune di Matera, con competenze relative alla programmazione strategica, all’innovazione urbana e alla gestione dei finanziamenti legati alla Capitale Europea della Cultura 2019. 

Antonio Nicoletti (destra e centrodestra)

Domenico Bennardi (MoVimento Cinque Stelle)

Domenico Bennardi ancora una volta ha corso con il MoVimento Cinque Stelle. Già eletto primo cittadino nel 2020, il 20 ottobre 2024 ha rimesso il suo incarico, dopo che 17 consiglieri comunali sui 32 totali avevano comunicato di voler dare le dimissioni: il Comune è stato poi sciolto il 13 novembre e lo stesso giorno è stato nominato come commissario straordinario Raffaele Ruberto.

 

Nato nel 1975, Bennardi ha vissuto per 15 anni a Firenze, dove si è occupato di beni culturali e nuove tecnologie. Una volta tornato a Matera, dove è nato, ha continuato a orbitare intorno al settore della cultura e della formazione. Durante il suo primo mandato ha ricoperto anche il ruolo di vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Anci, è stato membro del direttivo Anci Basilicata e membro del direttivo dell'Associazione Sindaci del Sud. Nel 2021 è diventato presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019. È stato anche presidente dell'Associazione culturale MUV Matera. 

Domenico Bennardi (MoVimento Cinque Stelle)
pubblicità

Luca Prisco (Democrazia materana)

Luca Prisco era sostenuto dalla lista civica Democrazia materana. Cinquant’anni, imprenditore, operatore turistico e attivo anche nell’organizzazione di eventi, Prisco è vicepresidente regionale per il turismo e per la cultura di Confidi Basilicata. È lui il nome dietro a operazioni come il presepe vivente dei Sassi e il recupero del Parco della Grancia

Luca Prisco (Democrazia materana)

Vincenzo Santochirico (Progetto Comune Matera)

L'avvocato Vincenzo Santochirico, nato nel 1959, era candidato civico con Progetto Comune Matera. È già stato assessore a San Mauro Forte dal 1980 al 1989 e assessore all’urbanistica per il Comune di Matera tra il 1999 e il 2001, nel 2002 è stato nominato come presidente dell’Acquedotto Lucano SpA. Nel suo passato anche la carica di consigliere in Regione, come assessore all’Ambiente, e come vicepresidente della Giunta Regionale. 

Vincenzo Santochirico (Progetto Comune Matera)
pubblicità