Speciale elezioni europee
Arrow-link
Arrow-link

Elezioni comunali a Forlì, chi sono i candidati sindaco

Politica
©IPA/Fotogramma

Nel capoluogo della provincia di Forlì-Cesena l’8 e il 9 giugno si svolgono le Amministrative per scegliere il prossimo primo cittadino. In corsa, sostenuti da 11 liste in totale, ci sono Maria Ileana Acqua, Vito Botticella, Graziano Rinaldini e il primo cittadino uscente Gian Luca Zattini

ascolta articolo

Per le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno sono quattro i candidati alla carica di sindaco di Forlì, sostenuti da 11 liste: Maria Ileana Acqua, Vito Botticella, Graziano Rinaldini e Gian Luca Zattini.

Chi sono i candidati sindaco a Forlì

Maria Ileana Acqua è sostenuta dalla lista ContiamoCi: è una dermatologa di origine siciliana che - ha raccontato lei stessa - è stata sospesa dall'attività sanitaria per cinque volte nel periodo pandemico, come buona parte dei suoi candidati consiglieri, a causa delle sue posizioni critiche su Covid e vaccini. Il Partito Comunista Italiano appoggia Vito Botticella, 48enne ingegnere aerospaziale impegnato nel settore nautico. Graziano Rinaldini - 67 anni, ex numero uno di Formula Servizi e volto noto della Protezione Civile - è il candidato per il centrosinistra con il sostegno delle liste Pd, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e la civica RinnoviAmo Forlì. Per il centrodestra corre invece il sindaco uscente Gian Luca Zattini, appoggiato da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Forlì Cambia e Popolo della Famiglia.

Venaria, provincia di Torino elezioni comunali, particolare della scheda, durante il voto. (TORINO - 2020-09-20, costa1ftg) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

approfondimento

Elezioni Comunali 2024, come e dove si vota: cosa sapere

Le elezioni comunali

L’8 e il 9 giugno si vota in 226 comuni dell’Emilia Romagna, con eventuali ballottaggi il 23 e il 24 giugno. Sono 35 i centri che vanno alle urne e hanno più di 15mila abitanti: oltre ai capoluoghi Ferrara, Cesena, Forlì, Modena e Reggio Emilia anche Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Medicina, Molinella, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Valsamoggia, Zola Predosa, Argenta, Copparo, Savignano sul Rubicone, Carpi, Castelfranco Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Mirandola, Nonantola, Sassuolo, Soliera, Fidenza, Bagnacavallo, Cervia, Lugo, Casalgrande, Scandiano, Bellaria-Igea Marina e Santarcangelo di Romagna.

Una ragazza mostra la sua tessera elettorale timbrata in occasione del referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011 per ricevere lo sconto del 20 per cento al ristorante della festa del Sel alle Terme di Caracalla, Roma, 13 giugno 2011. ANSA / CLAUDIO PERI

approfondimento

Elezioni 8 e 9 giugno, dalle Europee alle Comunali: la guida al voto

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Politica: I più letti