Elezioni comunali in Trentino Alto Adige: date, candidati e come si vota

Politica
©Ansa

Domenica 26 maggio andranno alle urne 8 comuni: Laives, Lana e San Martino in Passiria in Provincia autonoma di Bolzano e Ala, Campodenno, Mezzolombardo, Predazzo e Rovereto in Provincia autonoma di Trento. Ecco tutti i candidati primi cittadini

ascolta articolo

Domenica 26 maggio si terranno le elezioni comunali per la scelta del nuovo sindaco in 8 comuni del Trentino Alto Adige. L’eventuale turno di ballottaggio è in programma, invece, nei giorni di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, in contemporanea con le elezioni europee. Nella stessa data del 26 maggio 2024 è stata fissata anche l'elezione dei consigli circoscrizionali nel comune di Rovereto. Ecco i comuni che andranno al voto e i candidati primi cittadini che si contenderanno la poltrona.

I comuni che vanno al voto

 

Le elezioni comunali per la scelta del nuovo sindaco riguardano i comuni di Laives, Lana e San Martino in Passiria in Provincia autonoma di Bolzano e di Ala, Campodenno, Mezzolombardo, Predazzo e Rovereto in Provincia autonoma di Trento. I seggi saranno aperti solo domenica 26 maggio, dalle 7 alle 21, e lo scrutinio sarà effettuato al termine delle operazioni di voto.

 

Laives: 6 cadidati sindaci

 

Sono 6 i candidati alla carica di sindaco a Laives, l’unico comune della Provincia di Bolzano al voto con oltre 15mila abitanti. Giovanni Seppi (Südtiroler Volkspartei), Claudia Furlani volto della coalizione di centrodestra (Lega Salvini Premier, Fratelli d’Italia e “Uniti per Laives”), Sara Endrizzi rappresentante della corposa coalizione di centrosinistra (Partito socialista italiano, M5S, “Laives al Centro”, Pd, e “Verdi-Grüne-Verc”), Bruno Ceschin (Team K), Emilio Corea (La Civica) e Matteo Gazzini per Forza Italia.

 

Corsa a 4 a Lana

 

A Lana, invece, sarà una corsa a 4 quella delle ormai prossime amministrative del 26 maggio. Si contenderanno la poltrona di primo cittadino i candidati Hannes Silbernagl (“Lista Verde Lana”), Valentina Andreis e Helmut Taber (Südtiroler Volkspartei e Svp-Kleines Edelweiß Pawigl Völlan) e Roland Stauder (Fratelli d’Italia, “Insieme Lana” e Die Freiheitlichen).

 

San Martino in Passiria: 2 candidati sindaci

 

A San Martino in Passiria, sono, invece, 2 i candidati sindaci: Dominik Alber (Südtiroler Volkspartei) e Patrick Bortolotti (Bürgerliste Für St. Martin).

Sono iniziate le operazioni di spoglio delle schede per l elezione del sindaco di Catania.
ANSA/ORIETTA SCARDINO

leggi anche

Elezioni europee 2024, qual è il compenso per gli scrutatori

Sfida a 2 ad Ala

 

Sarà una corsa a due anche quella a Ala. Si sfideranno alla poltrona di sindaco Stefano Gatti a capo della coalizione di centrodestra, senza però Fratelli d’Italia, (Lega, Patt, “Ala Civica” e “ABC - Ala e Frazioni Bene Comune”) e Antonella Tomasi volto del centrosinistra (”Alleanza Democratica Autonomista per ala”).

 

Predazzo: 3 candidati sindaci

 

A Predazzo, invece, sono tre i candidati primi cittadini, a capo di altrettante liste civiche: Paolo Boninsegna “Impegno Comune 2024”, Dino Degaudenz “Predazzo Bene Comune” e Maria Emanuela Felicetti “Noi Siamo Predazzo”.

 

Corsa a 3 a Mezzolombardo

 

3 sono gli aspiranti sindaci anche a Mezzolombardo: Marco Pavanelli (“Futura insieme”), Giorgio Devigili (“Assieme per Mezzolombardo”) e Michele Dalfovo, (“Area civica”).

 

Rovereto: 5 candidati primi cittadini

 

Sono cinque i candidati al ruolo di sindaco a Rovereto, il Comune al voto più grande della Provincia di Trento: Giulia Robol alla guida della coalizione di centrosinistra (Partito Democratico, "Rovereto Libera", Campobase, Civici per l'Autonomia e Alleanza Verdi Sinistra), Gianpiero Lui volto della coalizione di centrodestra (Lega, Forza Italia, Patt, “Progetto Rovereto”, “Lista Fugatti Presidente”), Paolo Piccinni per Fratelli d’Italia, Michele Dorigotti (“Officina comune”) e Milo Marsili (Democrazia Sovrana Popolare).

 

Campodenno: un solo candidato sindaco

 

C’è, infine, un solo candidato a Campodenno: Igor Portolan, volto della “Civica Campodenno”. Per assicurarsi la poltrona dovrà raggiungere il quorum.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, vota per le elezioni provinciali in Trentino, 22 ottobre 2023. L'affluenza alle urne alle 11, orario della prima rilevazione della giornata, è del 13,14%, cioè di 58.036 votanti. L'affluenza nelle precedenti provinciali del 2018, alla stessa ora, era stata del 14,4%.     ANSA

leggi anche

Elezioni Trentino Alto Adige, Bolzano: calo Svp. Trento: vince Fugatti

Politica: I più letti