
Dl Caivano, opposizione contesta il provvedimento. Don Patricello: “Si poteva fare meglio”
I partiti di opposizione hanno contestato l’efficacia del decreto, parlando apertamente di “populismo”, ma anche dentro la maggioranza ci sono voci contrastanti. “Un anno di pena in più non risolve, riempite il tempo dei giovani”, ha dichiarato “a titolo personale” il deputato di Forza Italia Giorgio Mulè. Discussa anche l’idea del governo di offrire gratuitamente il parental control alle famiglie, strumento che tutte le piattaforme già hanno

Dopo l’approvazione del decreto Caivano contro la violenza giovanile nella giornata di giovedì, inevitabili le reazioni degli attori coinvolti e delle opposizioni, che hanno accusato il governo di “populismo”, mentre dalla maggioranza arrivava forte la voce di una “svolta” contro le baby gang
Decreto Caivano, cardinale Zuppi: "E' deterrente ma serve prevenzione"
Dopo le parole della premier Meloni, che ha dichiarato in conferenza stampa che il decreto Caivano non è solo “repressione”, anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha espresso il suo parere: “Questo provvedimento mostra come lo Stato c’è”, ha dichiarato
Dl Caivano, don Patriciello: "Male assenza norme contro la pornografia"
Non ha accolto bene la decisione di istituire un commissario sul caso Caivano il governatore della Campania Vincenzo De Luca, che ha definito “sconclusionata” la decisione di Palazzo Chigi
Dl Caivano, Meloni: "Stato ci mette la faccia". Le misure
Mentre il ministro dello Sport, Andrea Abodi, è andato a Caivano per un primo sopralluogo al Parco Verde dove realizzare un impianto sportivo, a Roma è un susseguirsi di botta e risposta tra esponenti di maggioranza e opposizione. Distinguo però giungono anche da esponenti di spicco, come Giorgio Mulè di Forza Italia: "Non basta un decreto punitivo, se non metti anche più scuole, più insegnanti, più agenzie di lavoro. Un anno di pena in più non risolve, riempite il tempo dei giovani", ha dichiarato "a titolo personale", il deputato azzurro
Decreto Caivano, ok del Cdm a stretta sulla criminalità minorile: le misure
Dal Tribunale dei minori di Brescia, la magistrata Giuliana Tondina spiega che "l'intervento penale, repressivo, dev'essere l'ultima fase di un processo sociale"
GUARDA IL VIDEO: Dl Caivano: il governo e le reazioni dell'opposizione
Scettico anche don Patriciello, il sacerdote simbolo della lotta alla criminalità che ha ospitato la scorsa settimana la premier Meloni dopo la violenza sessuale subita da due cuginette proprio a Caivano. "Abbiamo avuto questo decreto, certamente poteva essere fatto meglio. La realtà non è fatta solo di arresti, ci vuole altro, ci vuole un supporto alle famiglie che non c'è, abbiamo solo tre assistenti sociali", ha detto

Secondo don Patricello il provvedimento, varato giovedì con l'inasprimento delle pene, "è un bene se non resta da solo, perché da solo è un'anatra zoppa che non va da nessuna parte". Il parroco di Caivano, inoltre, si dice anche dispiaciuto per il fatto che "la pornografia non abbia trovato posto: quando la famiglia latita, ci pensa la strada e ci pensano i telefonini"

Su questo punto ci sono i maggiori dubbi: il governo infatti provvederà a offrire gratuitamente il parental control alle famiglie, come anche ribadito dalla ministra della Famiglia Eugenia Roccella

Ma cos’è il parental control? Sono dei "filtri famiglia" che permettono ai genitori di monitorare o bloccare l’accesso a determinati siti o attività da parte dei figli per evitare l’esposizione dei bambini a contenuti considerati inadeguati, ma anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, tv, smartphone e tablet

Il sistema, però, è già presente sui principali social network e sistemi operativi, da Facebook a TikTok, da Apple a Google e appena lo scorso gennaiolo stesso Garante per le comunicazioni aveva dato il via libera alla delibera che obbligava tutti i provider a predisporre un sistema di parental control, per consentire ai genitori di limitare l'accesso ai contenuti destinato ad un pubblico maggiorenne
Parental control, cos'è il sistema di supervisione dei genitori