
Ponte sullo Stretto, decreto alla Camera. Opposizioni: “Sarà una macchina mangiasoldi”
Il provvedimento sul tanto chiacchierato collegamento tra Sicilia e Calabria è approdato a Montecitorio, dove verrà votato la prossima settimana. “Il progetto per la costruzione non ha un piano di fattibilità: sarà una mangiatoia di soldi pubblici dello Stato”, ha dichiarato Avs durante l’esame del testo in Commissione Trasporti e Ambiente. “L'intera operazione potrebbe costare quasi 14 miliardi in più”, ha sottolineato Roberto Morassut del Pd

La discussione, una settimana prima del voto. Nell’Aula della Camera è approdato l'8 maggio per la discussione il decreto-legge per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che però non verrà votato subito. Il testo avrà una settimana di tempo: l’esame finale è infatti previsto per martedì 16 maggio (dopo le amministrative), il giorno dopo l’annunciata fiducia dell’esecutivo sul dl, prevista per lunedì 15
GUARDA IL VIDEO: Ponte sullo Stretto, lavori al via entro l’estate 2024
L’ALLARME DELLE OPPOSIZIONI – Alla riunione delle commissioni Trasporti e Ambiente, le opposizioni hanno lanciato l'allarme sui costi, accusando l'esecutivo di fare un regalo di Stato. Al centro delle polemiche l’emendamento della maggioranza sul caro materiali, che evidenzia come i costi siano in rialzo rispetto al 2011 (con il Mef che ha sottolineato come ad oggi non ci siano le coperture). "Il costo ci risulta essere di 13,5 miliardi", ha dichiarato il sottosegretario Edoardo Rixi
Ponte sullo Stretto, sottosegretario Rixi: "Costerà 13,5 miliardi di euro"
COSTI SUPERIORI - Una cifra in aumento rispetto agli 8,5 miliardi del 2011, sebbene il progetto resti lo stesso di 12 anni fa, pur aggiornato. "I materiali nel tempo sono cambiati", ha sottolineato Rixi. L'emendamento riformulato fissa il costo complessivo dell'opera "nel limite massimo" dell'importo indicato nel Def, ma puntualizza che il prezzo si ridetermina "escludendo gli oneri finanziari, funzionali alla remunerazione dei capitali privati, e quelli legati all'adeguamento del progetto esecutivo alle prescrizioni di sicurezza e ambientali”
Ponte sullo Stretto, lavori al via entro l'estate 2024. Cosa sapere
UN COSTO DI 15 MILIARDI – Un segno evidente per le opposizioni che il costo sarà superiore a quanto preventivato. "In questo modo, l'opera andrà a costare ben più di 15 miliardi. Una mangiatoia di soldi pubblici dello Stato per un'opera che non ha un piano tecnico economico di fattibilità", avverte Avs, che ci legge un "vero e proprio regalo" al consorzio Eurolink (dell'allora Salini, oggi Webuild)
Ponte sullo Stretto, Salvini: "Costa meno del reddito di cittadinanza"
L’APPROVAZIONE CIPESS - Inoltre l'emendamento lega il riconoscimento dell'aggiornamento dei prezzi parametrato a quelli degli anni 2022-2023 alla data di approvazione dell'opera da parte del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), fa notare il Pd. "Delibera che ad oggi non ha una data certa": i 13,5 miliardi "saranno sufficienti se la delibera non dovesse essere approvata in tempi brevi?", si chiedono i Dem

LE MODIFICHE IN COMMISSIONE - Tra le modifiche al testo approvate in commissione da segnalare la campagna informativa per sensibilizzare i territori, che stanzia 7 milioni per creare centri d'informazione e organizzare giornate in cui la popolazione può visitare i cantieri. Il testo contiene modifiche per rafforzare i controlli antimafia, il tetto alle spese per le indennità dei componenti del comitato scientifico, il cassetto virtuale per le procedure di esproprio virtuali e il piano integrato per il trasporto locale
Ponte sullo Stretto di Messina, tutto sul nuovo progetto: cosa sapere
LE PAROLE DI SCHIFANI – Sul tema è intervenuto anche il governatore della regione Sicilia, Renato Schifani. “Il Ponte sullo stretto rappresenta per noi un grandissimo passo in avanti, finalmente si esce dal tunnel. Entro un anno inizieranno i lavori, questo è l'obiettivo del governo che noi sosteniamo”, ha dichiarato

UNA MACCHINA MANGIA-SOLDI - "Il Ponte sullo Stretto si delinea come una macchina mangia-soldi, basti pensare che il decreto prevede una variazione dei costi dell'opera che potrà arrivare a circa 14 miliardi di euro, con la possibilità di ulteriori compensazioni che non si sa fino a quando e fino a dove faranno lievitare costi", ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Trasporti, Roberto Morassut (Pd), intervistato da Radio Radicale

IL GETTONE D’ORO - "È inoltre previsto un 'gettone d'oro' di 250mila euro l'anno per i membri del Consiglio d'Amministrazione che sarà erogato prima ancora che il progetto prenda corpo: una cosa che non sta né in cielo né in terra che il Partito Democratico da solo ha provato a contrastare”, ha sottolineato sempre lo stesso Morassut
Ponte sullo Stretto di Messina, la storia del progetto