
Pd, congresso e primarie: le tappe che porteranno i dem al rinnovo del partito
Il 12 marzo 2023 si eleggerà la guida della segreteria nazionale del Partito democratico, che prenderà il posto di Enrico Letta. Diversi gli appuntamenti che porteranno la forza politica di centrosinistra verso la nuova leadership: ecco quali sono

Il Partito Democratico punta a rinnovarsi: si avvicinano il congresso e un cambio di leadership, con l’elezione di un nuovo segretario nazionale che prenderà il posto di Enrico Letta. La Direzione del Pd, riunita lo scorso 28 ottobre, ha approvato un ordine del giorno per definire proprio i “tempi e le modalità di svolgimento del percorso costituente per un nuovo Pd" e per "celebrare il congresso per l’elezione della/del nuova/o Segretaria/o Nazionale e dell’Assemblea nazionale”
GUARDA IL VIDEO: Pd: come si svolge il congresso
AVVIO DEL PERCORSO E PARTECIPAZIONE – La prima data importante nel percorso costituente nazionale dei dem è quella del 7 novembre, quando si avvierà la strada vera e propria verso il congresso con un “appello alla partecipazione”, spiega l’ordine del giorno. Fissata anche la data di conclusione della “prima fase del percorso”: 22 gennaio 2023 (in foto, il segretario Enrico Letta, Valentina Cuppi, Anna Ascani e Debora Serracchiani, nella sede del Pd nel corso della riunione della direzione a Roma, 28 ottobre 2022)
Sondaggi, Pd crolla e viene superato dai Cinque Stelle
Al processo costituente del Pd possono prendere parte gli iscritti al partito “al 2021 che abbiano rinnovato l’adesione per l’anno 2022”, i nuovi iscritti entro la data di celebrazione dei congressi locali, gli iscritti ai partiti e movimenti politici, alle associazioni e ai movimenti civici “che con deliberazione dei propri organismi dirigenti aderiscano al processo costituente”
Calenda: "Pd si svegli o scomparirà"
E ancora: i cittadini “che affermano la volontà di partecipare al processo costituente, sottoscrivendo l'appello alla partecipazione con una adesione certificata, anche nella modalità on-line, che può prevedere la raccolta di un contributo volontario a partire dall'importo di un euro"
Pd, Nardella: "Mi candido a portare idee forti e dirompenti"
L’ordine del giorno specifica poi che “sarà sempre possibile aderire al processo costituente entro la data del 26 febbraio 2023”, quando si concluderà la fase congressuale di discussione delle piattaforme politico-programmatiche con il voto degli iscritti sulle candidature per la segreteria nazionale. Il percorso “si svolgerà in tutto il territorio nazionale” e “sarà coordinato in ogni realtà territoriale dalle federazioni del Partito Democratico, che fungono da Comitati promotori costituenti”
Tutti i segretari del Pd, da Veltroni a Letta
Nell'ambito del percorso costituente, “i partecipanti saranno chiamati a esprimersi su una serie di nodi politici essenziali che dovranno riguardare i valori fondanti, la missione, la forma partito e le modalità di organizzazione dell'attività politica, la proposta politica del nuovo Pd”. Si punta a capire con quali strumenti favorire il dibattito, come ad esempio con le “assemblee aperte”

MANIFESTO DEI VALORI E DEI PRINCIPI DEL NUOVO PD – L'ordine del giorno spiega poi che l’assemblea nazionale del partito, su proposta del segretario nazionale e sentito il presidente di partito, “elegge un Comitato costituente nazionale composto da personalità iscritte e non iscritte al Pd” – rappresentative di vari ambiti, dal mondo del lavoro alla cultura e l’ambiente – “composto secondo criteri di parità di genere, equilibrio generazionale e pluralismo politico”

Il Comitato avrà il compito di redigere il “Manifesto dei principi e dei valori fondanti del nuovo Pd”, che sarà poi sottoposto all'approvazione dell'Assemblea nazionale costituente, entro il 22 gennaio 2023, secondo criteri che andranno stabiliti di qui al 16 dicembre 2022. Insieme, si procederà all’indizione del Congresso nazionale costituente, all'approvazione del Regolamento per il Congresso e alla nomina della Commissione per il Congresso

“Il Regolamento congressuale dovrà prevedere che le candidature alla Segreteria nazionale dovranno essere presentate entro il 28 gennaio 2023”, spiega l’ordine del giorno. Il successivo procedimento congressuale sarà poi articolato in due fasi. Nella prima fase, da concludersi entro il 26 febbraio 2023, “si discutono le piattaforme politico programmatiche con il voto degli iscritti sulle candidature a Segretario/a nazionale”

LE PRIMARIE - Nella seconda fase, il 12 marzo 2023, verranno convocate le primarie per la scelta “del/della Segretario/a nazionale tra i primi due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti tra gli iscritti nella prima fase. La prima seduta della nuova Assemblea nazionale dovrà poi tenersi “entro la settimana successiva alla data di celebrazione delle Primarie”
Dal Pci al Pd, 30 anni di scissioni nella sinistra. FOTO