
Luca Morisi, chi è l'ex guru social di Salvini indagato per presunta cessione di droga
Classe 1973, laurea e dottorato in filosofia, imprenditore, con trascorsi anche da giornalista e politico. Ecco il profilo dell'esperto di internet che, dal 2013, per otto anni ha curato la campagna di comunicazione sul web del leader della Lega e che adesso è accusato di aver ceduto stupefacenti

Dal 2013 e fino a pochi giorni fa, per otto anni, stratega dei social media di Matteo Salvini, nonché ideatore della "Bestia", la macchina di like, reazioni e commenti sul web del leader della Lega. Pochi giorni dopo l'addio alla collaborazione col Capitano, Luca Morisi è finito al centro di un'indagine per presunta cessione di droga. Ecco chi è il 48enne che negli ultimi anni ha affiancato il capo del Carroccio nella comunicazione web
GUARDA IL VIDEO: Lega, Luca Morisi indagato per presunta cessione stupefacenti
"Digital philosopher. Social-megafono, mi occupo quasi 24x7 della comunicazione per il Capitano", si legge nella breve biografia su Twitter di Luca Morisi, un account seguito da oltre 20.900 utenti. Una descrizione non aggiornata, dato che Morisi nei giorni scorsi ha annunciato la fine della collaborazione con Salvini
Luca Morisi, l'ex guru dei social di Salvini sotto inchiesta per presunta cessione droga
Luca Morisi è nato il 10 ottobre 1973, dopo la maturità al liceo scientifico Belfiore di Mantova, si è laureato con 110 e lode ed ha poi conseguito il dottorato in Filosofia all'Università di Verona con la tesi: "L’evoluzione digitale della dimensione simbolica. Dall’alfabeto alla rete". Nello stesso ateneo è stato docente a contratto tra il 2004 e il 2015
Lega, Morisi lascia la guida della comunicazione web
Dopo alcune esperienze da collaboratore di giornali e riviste, a cavallo tra gli anni Novanta e il Duemila, Morisi colleziona anche un paio di esperienze politiche prima da consigliere provinciale di Mantova, poi da consigliere comunale della circoscrizione del centro storico di Mantova
Salvini posta sui social la foto di un piatto di sardine fritte
"Imprenditore, libero professionista e docente universitario, si occupa di tecnologia fin da giovanissimo. Esperto nella progettazione di database, web application e Intranet/Extranet, ha realizzato sistemi informativi ogni giorno utilizzati da migliaia di utenti, in particolare nel campo sanitario (ASL e strutture ospedaliere)", così Morisi si descrive in un curriculum presente online nell'archivio del ministero dell'Interno dai tempi in cui seguì Salvini al Viminale
Le reazioni sui social a "Gattini con Salvini". FOTO
Morisi aggiunge di aver "fatto parte dei consigli di amministrazione di società per azioni in diversi campi", di essere "studioso di ICT e new media". Tra le sue capacità: "Inglese fluente. Consolidate competenze su digitalizzazione dei processi aziendali, anche nel campo degli intermediari finanziari (SGR e banche). Ampia esperienza giornalistica e pubblicistica, nonché di formatore. Esperto di comunicazione e di marketing politico sui social media"

Nel 2012, la svolta che lo porta alla collaborazione con Salvini. "Lo vidi a Porta a Porta, mentre faceva una diretta con l’iPad dialogando con gli ascoltatori - ha raccontato Morisi al Corriere della Sera -. Questa capacità di ibridare i due media, la tv e i social, mi ha appassionato così lo cercai ed è nato un rapporto professionale"

La partnership col leader della Lega, sempre da quanto viene riportato dal curriculum di Morisi, inizia nell'ottobre 2013. Morisi si definisce "responsabile della comunicazione e social media strategist di Matteo Salvini e dei correlati canali di comunicazione legati al suo ruolo di leader della Lega"

C'è Morisi dietro ai numerosi post che hanno trasformato il capo della Lega in uno dei politici più seguiti e discussi sui social. Il pane e nutella, i gattini, le gif animate, Salvini che guarda il Grande Fratello durante l'incendio a Notre-Dame. Per non parlare della foto postata da Morisi che ritrae Savini mentre imbraccia un mitra. "Si avvicinano le Europee e se ne inventeranno di ogni per fermare il Capitano. Ma noi siamo armati e dotati di elmetto"

Ed è proprio sui social che, dopo la notizia sull'indagine a carico di Morisi per presunta cessione di droga, Salvini ha espresso solidarietà al suo ormai ex guru del web: "Quando un amico sbaglia e commette un errore che non ti aspetti, e Luca ha fatto male a se stesso più che ad altri, prima ti arrabbi con lui, e di brutto. Ma poi gli allunghi la mano, per aiutarlo a rialzarsi. Amicizia e lealtà per me sono la Vita. In questa foto avevamo qualche anno e qualche chilo in meno, voglio rivederti presto con quel sorriso", ha scritto il leader della Lega